• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Luca, Lorella

Enciclopedia on line
  • Condividi

De Luca, Lorella. – Attrice cinematografica italiana (Firenze 1940 - Civitavecchia 2014). Ha esordito da giovanissima nel film di F. Fellini Il bidone del 1955. Dopo aver frequentato il Centro sperimentale di cinematografia, ha interpretato il film Poveri ma belli nel 1956, a cui hanno fatto seguito i film della stessa serie Belle ma povere (1957) e Poveri milionari (1959), che le hanno conferito un grande successo di pubblico nonché la fama di una delle più apprezzate attrici della commedia all’italiana. Nel 1957 è stata interprete di Padri e figli di M. Monicelli. In tre anni ha girato ventitré pellicole, da Domenica è sempre domenica (1958) di C. Mastrocinque a Primo amore (1959) di M. Camerini. Sposata al regista D. Tessari, nella seconda metà degli anni Sessanta, con lo pseudonimo di Hally Hammond è comparsa in alcuni film diretti del marito (Una pistola per Ringo, Il ritorno di Ringo, 1965). Dopo un'assenza di venticinque anni, nel 1993 è tornata sul grande schermo in Bonus Malus di V. Zagarrio.

Vedi anche
Gemma, Giuliano Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, ha cominciato la carriera nel cinema da giovanissimo come stuntman prima di interpretare piccoli ruoli in ... Vianèllo, Raimondo Vianèllo, Raimondo. - Attore comico italiano (Roma 1922 - Milano 2010). Attivo nel cinema e nel teatro di rivista (Cantachiaro, 1945, di Garinei e Giovannini), accanto a C. Dapporto, E. Macario e W. Osiris, ha poi trovato nella televisione il mezzo ideale per valorizzare le proprie doti di battutista ... Camillo Mastrocìnque Mastrocìnque, Camillo. - Regista italiano (Roma 1901 - ivi 1969); fondatore nel 1930 a Parigi del Théâtre des marionettes italiennes, col quale compì una tournée europea, esordì nella regia cinematografica nel 1936 dirigendo, in collab. con G. Salvini, Regina della Scala. Eclettico e discontinuo, ha ... Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • FIRENZE
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali