• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOREDAN

di Camillo MANFRONI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOREDAN (Loredano)

Camillo MANFRONI
*

Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che comincia ad apparire con il sec. XI. I L. diedero in ogni tempo alla repubblica di Venezia cittadini e soldati di grande valore. Marco, procuratore di S. Marco intorno alla metà del sec. XIV, fu tra gli elettori del doge Andrea Dandolo. Suo contemporaneo l'altro procuratore di San Marco, Paolo, che tenne alti uffici in pace e in guerra. Ma la maggiore gloria della casa comincia con Pietro (v.). Nel sec. XV Daniele e Niccolò furono baili di Negroponte: il primo dal 1422 al 1424, il secondo dal 1429 al 1430; Barnabò e Paolo furono governatori di Tessalonica, rispettivamente dal 1424 al 1427 e nel 1429. Il secondo, inviato ambasciatore al sultano Murad I, fu imprigionato dopo l'occupazione di Tessalonica da parte dei Turchi. Fu anch'egli "generale da mar" nel 1453, incendiò 22 galere turche e sconfisse i Turchi nel 1464. Avversario accanito dei Foscari, fu tra coloro che costrinsero il doge Francesco all'abdicazione (1459). Antonio, suo figlio, procuratore di S. Marco, si segnalò specialmente a terra nella difesa di Scutari, assalita nel 1474 da ingenti forze turche, insufficientemente aiutato dall'armata veneziana di Triadano Gritti. Con pochissime forze il L. resistette ai ripetuti assalti di Soliman-bey: riparò di notte i danni dell'incessante bombardamento, costrinse i nemici ad abbandonare l'impresa. Strenui avversarî dei Turchi furono anche il cugino di Antonio, Alvise, pure procuratore di S. Marco, e Andrea, che si segnalò attaccando risolutamente l'armata turca, che nel 1499 presso l'isola di Sapienza minacciava la Morea. La sua condotta stimolò molti altri comandanti di navi ad attaccare i Turchi, ma il capitano generale Antonio Grimani esitò, sicché si manifestò a bordo dell'armata una dimostrazione a lui ostile, al grido di Loredan, Loredan". Notevole figura della famiglia fu il doge Leonardo (v.). Altro doge fu Pietro (1481-1571), che, successo a Girolamo Priuli, dopo sessantasei scrutinî, il 26 novembre 1567, resse lo stato fino al 5 maggio 1570. Durante il suo breve dogado s'inasprirono i rapporti tra Venezia e Roma, in seguito all'elezione a cardinale (1561) dell'ambasciatore veneto Marcantonio Da Mula, che fu bandito dalla repubblica per avere accettato dignità da un governo straniero. Il dissidio s'aggravò per il rifiuto veneziano di ricevere i decreti del Concilio di Trento e per il divieto fatto ai sudditi della Serenissima di ottemperare alla bolla In coena Domini. Sul finire del dogado di Pietro Loredan i Turchi riprendevano le loro mosse contro Cipro. Il provveditore generale delle Isole Ionie, Antonio, difese per due settimane, insieme con Schulenburg, Corfù dai Turchi e li costrinse a rinunciare all'assedio (1716). Ultimo doge della famiglia fu Francesco, che resse la repubblica dal 18 marzo 1752 al 19 maggio 1762. Alla caduta della repubblica la famiglia era divisa in tre rami, di S. Luca, di S. Giovanni in Bragora e di S. Pantaleo. Sopravvive il ramo detto di S. Vio.

Vedi anche
Leonardo Loredàn Loredàn, Leonardo. - Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione la guerra contro i Turchi. Dopo aver conquistato Faenza e Rimini nel 1503, ... Francesco Fóscari Fóscari, Francesco. - Doge di Venezia (Venezia 1373 - ivi 1457). Percorse rapidamente e con successo le maggiori cariche interne della Repubblica: fu capo della Quarantia nel 1401, due volte capo del Consiglio dei Dieci nel 1405 e nel 1413; savio di guerra nel 1412, procuratore di S. Marco nel 1416. ... Marco Cornaro Cornaro (o Cornèr), Marco. - Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del ... Domenico Grimani Ecclesiastico (Venezia 1461 circa - Roma 1523), figlio del doge Antonio e di Caterina Loredan; patriarca di Aquileia (1497-1517). Amico di Giulio II, di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo dei Medici, magnifico mecenate, raccolse una ricca biblioteca che donò alla chiesa di S. Antonio di ...
Altri risultati per LOREDAN
  • Loredàn
    Enciclopedia on line
    Famiglia patrizia veneziana, di cui si ha ricordo dal sec. 11º. La sua importanza cominciò con Pietro (v.) e da allora la famiglia dette alla Serenissima valorosi militari, come: Paolo, "generale da mar" (1453), vittorioso sui Turchi nel 1469; Antonio (v.), l'eroico difensore di Scutari (1474); Andrea, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali