• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHURCHILL, lord Randolph Henry Spencer

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHURCHILL, lord Randolph Henry Spencer

Luigi Villari

Uomo politico britannico, terzogenito del 7° duca di Marlborough, nato a Blenhem Palace, presso Oxford, il 13 febbraio 1849, morto a Londra il 24 gennaio 1895. Fu educato a Eton e Merton College (Oxford). Conseguita la laurea in giurisprudenza e storia moderna, nel 1874 fu eletto deputato conservatore per Woodstock. Nel 1878, con sorpresa generale, sferrò un attacco alla Camera contro alcuni membri del governo, accusandoli di essere non conservatori, ma radicali e demagoghi. Appoggiò però la politica estera e coloniale del Beaconsfield e investì violentemente il gruppo nazionalista irlandese capitanato dal Parnell, che voleva spezzare l'unità del regno, pur affermando la necessità d'una riforma agraria, senza la quale riteneva impossibile la pacificazione dell'Irlanda. Dopo la caduta dei conservatori alle elezioni del 1880, il Ch., che fu rieletto, si presentò come assertore di un conservatorismo più vigoroso e fattivo di quello ufficiale. Appoggiato da alcuni colleghi, formò il gruppo detto il "quarto partito". Attaccò con veemenza e accanimento la politica irlandese del ministero Gladstone, specialmente per l'accordo di Kilmainham col Parnell, e ne ostacolò il programma legislativo mediante l'ostruzionismo parlamentare che fu, si può dire, ideato dal Ch. stesso, e inoltre condannò la condotta del governo in Egitto e nel Sudan. Intanto le sue idee si andavano evolvendo; e mentre cercava di migliorare l'organizzazione del partito, mediante la creazione di numerosi clubs conservatori, e di estendere le attività della Primrose League (la lega degli ammiratori di Beaconsfield), voleva dare alla politica conservatrice una base più larga e popolare, favorendo larghe riforme sociali ed economiche.

Caduto Gladstone nel 1885, e succedutogli lord Salisbury, il Ch. fu nominato ministro dell'India; ma conservò il portafoglio per un solo anno, durante il quale concluse un accordo con la Russia circa le frontiere dell'Afghānistān, decretò l'annessione della Birmania, e introdusse varie riforme economiche. Dimessosi nel gennaio 1886, tornò al potere con lord Salisbury; ma non andando d'accordo con i colleghi, il 20 dicembre 1886 inviò a lord Salisbury le sue dimissioni, non volendo consentire a un aumento dei bilanci militari. Ma continuò a partecipare alle discussioni alla Camera, mantenendo la sua ostilità contro il progetto di Home Rule.

Bibl.: Winston Churchill, Life of lord R. Ch., 1906; L. J. Jennings, Speeches of lord R. Ch., voll. 2, 1889; T. H. S. Escott, R. S. Ch., 1895; e gli articoli nel Dict. Nat. Biogr., suppl. I e nell'Encycl. Brit.

Vedi anche
Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al ... Camera dei Lord (ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni inglesi il diritto a essere giudicati dai propri uguali, fu denominata House of Lords a partire ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. Nelle ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ...
Tag
  • OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE
  • WINSTON CHURCHILL
  • GIURISPRUDENZA
  • BEACONSFIELD
  • AFGHĀNISTĀN
Altri risultati per CHURCHILL, lord Randolph Henry Spencer
  • Churchill, lord Randolph Henry Spencer
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1849-Londra 1895). Padre di Winston, deputato conservatore (1874), fu tra i fondatori della Primrose league (nota come il «quarto partito»), con l’intento di creare alla politica conservatrice una base più ampia e popolare, favorevole a riforme sociali ed economiche. ...
  • Churchill, lord Randolph Henry Spencer
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Blenheim Pal ace, Oxford, 1849 - Londra 1895), terzogenito del 7º duca di Marlborough. Deputato conservatore (1874), i suoi attacchi alla Camera contro alcuni membri del governo e contro il gruppo nazionalista irlandese di Ch. St. Parnell valsero a destare nel partito conservatore ...
Vocabolario
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà...
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali