• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

López Obrador, Andrés Manuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

López Obrador, Andrés Manuel. - Uomo politico messicano (n. Macuspata, Tabasco, 1953). Laureato in Scienze politiche e amministrazione pubblica presso la Universidad Nacional Autónoma de México, nel 1976 si è iscritto al Partido revolucionario institucional (PRI), nel quale ha ricoperto ruoli dirigenziali fino al 1988, anno in cui - in ragione di conflitti con alcuni settori del partito - ha aderito al Partido de la revolución democrática, che ha guidato dal 1996 al 1999. Eletto sindaco di Città di Messico (2000-2005), carica che gli ha conferito larghissimi consensi, si è candidato alle elezioni federali del 2006 e del 2012, essendo sconfitto rispettivamente da F. Calderón e da E. Peña Nieto. Ripresentatosi alle consultazioni del luglio 2018 con la lista Juntos haremos historia - composta dal Movimiento regeneración nacional (Morena) da lui stesso fondato nel 2012, dal Partido del trabajo (PT) e dal Partido encuentro social (PES) - è risultato vincitore al primo turno con oltre il 54% dei consensi. Attivamente impegnato nella difesa dei diritti delle popolazioni native e dell’ambiente, primo presidente di sinistra nella storia del Messico, nel suo programma politico sono centrali la lotta alla corruzione e alla criminalità e l’attuazione di un programma di politiche sociali finalizzato a risanare l’economia e a una più equa redistribuzione dei redditi volta a ridurre le disuguaglianze economiche che lacerano il Paese. Le elezioni legislative tenutesi nel giugno 2021 hanno comunque registrato un lievo calo di consensi in favore del partito del presidente, che ha perso la maggioranza alla Camera mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il Partito verde e il Partito del lavoro. A seguito del referendum svoltosi con un'affluenza alle urne del 40% nell'aprile 2022, dopo la modifica costituzionale che ha istituito una verifica di metà mandato per la carica presidenziale, l'uomo politico potrà mantenere la carica fino alla scadenza del mandato del settembre 2024.

Vedi anche
Mendoza, Antonio de Funzionario spagnolo (Granada 1483 circa - Lima 1552), figlio di Íñigo López (v.). Primo viceré (1535-1550) della Nuova Spagna (Messico), dove fondò l'università e varî collegi, favorì e regolò il lavoro nelle miniere, curò la difesa delle città e la costruzione di strade, e fece saggia opera di governo. ... Enrique Peña Nieto Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale rappresentante della formazione. Dopo due anni nella Camera dei deputati (2003-05), nel 2005 ... Siqueiros, David Alfaro Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica al forte impegno politico. In Europa (1919-21), soggiornò a Parigi e in Italia con D. Rivera; nel 1921 ... Rivera, Diego Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a  J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente confluiscono le sue esperienze europee, svolse una vasta attività, celebrando il Messico nella sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • STORIA DEL MESSICO
  • CITTÀ DI MESSICO
  • REFERENDUM
Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali