• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ MEZQUITA, José Maria

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ MEZQUITA, José Maria


Pittore, nato a Granata il 25 aprile 1883. Allievo di J. de Larrocha e di C. Plá nell'Accademia di belle arti di Madrid, debuttò nel 1901 all'esposizione nazionale con Prigionieri legati (ora nel Museo moderno di Madrid). Dopo un soggiorno di tre anni a Parigi, ritornò in Spagna dedicandosi al ritratto e dipingendo spesso anche scene popolari e paesaggi che sceglieva di preferenza nella regione della Castiglia, specie nella campagna di Ávila e Segovia. Il L. M. appartiene al numeroso gruppo di pittori spagnoli che derivano dalla maniera larga e pastosa di I. Zuloaga. Fu apprezzatissimo come ritrattista, anche nelle repubbliche sudamericane.

Un'esposizione retrospettiva di 30 pitture di L. M. fu organizzata nel 1913 nella galleria di Heinemann a Monaco; un'altra, comprendente 43 opere, nel 1926 nelle Reinhardt Galleries di New York. Numerosi ritratti possiede la Hispanic Society di New York.

Bibl.: F. Francés, J. M. L. M., Madrid 1919; F. F., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929.

Altri risultati per LÓPEZ MEZQUITA, José Maria
  • López Mezquita, José María
    Enciclopedia on line
    Pittore spagnolo (Granada 1883 - Madrid 1954). Allievo dell'accademia di belle arti di Madrid, esordì nel 1901 all'esposizione nazionale con Prigionieri legati. Ottimo ritrattista, eseguì (1927-28) anche una galleria di ritratti di illustri personalità spagnole per la Hispanic Society a New York. Dopo ...
Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali