• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco

Angela Valente

Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America cappellano di Fernando Cortés. Nel 1552 venne pubblicata a Saragozza la sua Hispania victrix, Historia general de las Indias, in 2 parti: la 1a narra la storia delle scoperte e delle conquiste spagnole in America, la 2ª è dedicata alla conquista del Messico, ed è troppo estesa rispetto alla 1ª, per celebrare le imprese del Cortés.

Nella narrazione il L. imita gli storici umanisti italiani, e appare non di rado magniloquente e artificioso. Sopravvaluta l'opera dei capi, specialmente del Cortés, lasciando in ombra la massa dei conquistadores: il qual difetto rivelò fin dai suoi tempi un compagno del Cortés, Bernal Díaz del Castillo. Ma il L. ha buon senso nell'utilizzare le fonti e nell'interpretarle, è colto e scrive con correttezza e precisione. Sobrio per quanto riguarda informazioni sulla civiltà dei paesi conquistati e sull'etnografia, sa comporre le notizie in un tutto che non manca di pregi d'arte. Nel 1553 la stampa e la vendita del libro vennero proibite da Filippo II. La Historia fu subito tradotta in italiano (Roma 1556), in latino e in francese.

Il L. de G. lasciò anche una Crónica de los Barbarrojas e alcuni saggi per una storia di Carlo V.

Ediz.: Hispania victrix, historia general de las Indias y de la nueva Hispania, Saragozza 1552-53, voll. 2, Medina del Campo 1553; Saragozza e Anversa 1554; Anversa 1554. Rist. nella Colección de historiadores primitivos de las Indias occidentales, a cura di A. G. Barcia, Madrid 1749; Cronica de los Barbarrojas, in Mpmor. historico español, VI, 1853; Annals of the Emp. Charles V, a cura di R. B. Merriman, Londra 1912.

Bibl.: Prescott, Conquest of Mexico, V. cap. 6°; Fueter, Histoire de l'Historiographie moderne, trad. francese, Parigi 1911, p. 371 segg.

Vedi anche
Bernal Díaz del Castillo Díaz del Castillo ‹... -ìl'o›, Bernal. - Avventuriero e cronista spagnolo (Medina del Campo 1492 circa - Guatemala 1580); compiuti numerosi viaggi, seguì F. Cortés nel Messico e vi rimase fin quando non fu compiuta la conquista del paese. Alla Crónica de la conquista de Nueva España pubblicata nel 1552 ... Hernán Cortés Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ...
Altri risultati per LÓPEZ de GÓMARA, Francisco
  • López de Gómara, Francisco
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Gómara, Soria, 1512 - Siviglia 1572 circa), cappellano di Hernán Cortés, di cui narrò le imprese nella Relación de las conquistas de Hernán Cortés (pubbl. 1826). L'opera di maggior rilievo è la Historia general de las Indias y conquista de México (1552), notevole per la critica delle ...
Vocabolario
gomarista
gomarista s. m. e f. (pl. m. -i). – Denominazione dei seguaci (noti anche con altri nomi : controrimostranti, ecc.) del teologo calvinista F. Gomar (1563-1641) e della sua dottrina, la quale, in opposizione all’arminianesimo, sosteneva...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali