• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ de AYALA, Pedro

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ de AYALA, Pedro

Salvatore Battaglia

Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte dal padre Fernán López de Ayala, che vi godeva molta autorità. Valletto del re Pietro il Crudele, già nel 1359 era capitano della flotta di Valenza e "alguacil mayor" a Toledo; ma quando il suo re, dissennato e debole, fuggiva dinnanzi all'impeto di Enrico di Trastamara, che si proclamava re (1366), L. de A., seguendo la decisione del padre, giurava fedeltà al nuovo monarca, del quale servì la politica e la milizia, mai dimentico dei proprî interessi personali. Come alfiere maggiore della Orden de la Banda - alto onore cavalleresco - combatté contro gl'Inglesi a Nájera (1367), dove fu ferito e fatto prigioniero. Riscattato, ebbe dal re nuove terre e nuove attribuzioni, dalla cui ambizione fu, in fondo, dominata tutta la sua azione: "alcalde mayor" di Vitoria (1374), poi di Toledo (1375), per la morte della madre e per la rinunzia del padre che abbandonava il secolo per la vita religiosa, ereditò il diritto di maggiorasco. Consigliere di Enrico II e del successore Giovanni I, L. de A. provò le sue sagge attitudini diplomatiche in Aragona, in Francia e poi anche in Portogallo. Ferito nel disastro di Aliubarrota (1386), dove s'era spinto Giovanni I temerario e maldestro, fu tenuto nella prigione di Oviedo per circa un anno, durante il quale meditò e compose gran parte del suo Rimado de Palacio. Durante la minorità di Enrico III, fece parte del Consiglio di reggenza, portandovi il suo pronto acume politico, specialmente nell'annosa questione con il Portogallo (1392). Dal nuovo re fu nominato gran cancelliere (1398), e per circa nove anni fu intessuta dalle sue mani la difficile trama della politica castigliana: esperienza ricca di fatti e di passioni, che L. de A. tradusse in una vigorosa opera di storia.

La sua partecipazione alla vita del tempo, come principe, guerriero e diplomatico, si proietta entro lo sfondo di un'educazione intellettuale d'interessi soprattutto morali e sociali, con un incipiente gusto umanistico. L. de A. fu tra i primi ad avvertire in Spagna la nuova cultura italiana, se non nella sua interna sostanza, certo come senso del reale e come armonia spirituale. Tradusse e fece tradurre alcune Décadas di Tito Livio (I, II e IV), il De Consolatione di Boezio, i libri Morales di San Gregorio, il De Summo bono di Isidoro di Siviglia, la Cronica troyana di Guido delle Colonne, e, in parte, la Caída de príncipes del Boccaccio, contribuendo ad allargare gli orizzonti della cultura castigliana. Ma soltanto nel Rimado de Palacio, vasta compilazione poetica, L. de A. andò raccogliendo le sue personali meditazioni, quasi note lirico-didattiche di un diario ideale, in cui la vita appare saggiata nei suoi aspetti più generali ma anche più empirici. L'umanità è colta con un realismo pieno e sicuro, negli ambienti entro cui si agitano le sue sfrenate e tortuose cupidigie: dalla vita politica, "palaciega" (onde il titolo generale) alla pratica religiosa; da sé stesso, uomo e peccatore tra gli uomini e gl'impenitenti, alla classe cortigiana ed ecclesiastica, con una libertà di giudizio e una crudezza d'esperienza che ora esplode con gli accenti della satira demolitrice e apocalittica, e ora si vela di amaro e rassegnato pessimismo. Nella varietà di forme metriche - da quelle piuttosto narrative a quelle più propriamente liriche - L. de A. ha tentato una vagabonda escursione entro l'animo e la condotta dell'uomo; ed è perciò che l'opera, slegata e sorta in momenti diversi (soltanto successivamente fu compresa sotto un titolo comune), cade spesso in un prosaismo pedagogico e in un'astrattezza morale, da cui la può riscattare soltanto quel tono di verità direttamente acquisita. Ma questa società del sec. XIV, che nel Rimado figura sotto specie generale, ritorna nell'opera storica con un ordine cronologico, politico e individuale. Nelle sue Crónicas, L. de A. descrive il regno di Pietro I. Enrico II, Giovanni I ed Enrico III (e la morte non gli consentì di completare quest'ultimo), con una vigorosa, partecipe e drammatica rievocazione: nelle sue pagine è sempre presente la figura del re o del protagonista, fissata nella sua azione concreta, nella fisionomia psicologica, nelle sue linee fisiche. Breve, rapido, a scorci, L. de A. rappresenta la realtà effettuale nel suo giusto tono, e nella storia ritrova e isola l'elemento individuale, la presenza tenace e operosa dell'uomo, il gioco delle passioni e degl'interessi. I suoi re, i principi, i cavalieri, le figure centrali e le episodiche sono rappresentate o accennate con vera ed essenziale nettezza di atteggiamenti, sicché nella sua prosa spira la poesia del dramma: specie per il re Pietro, scettico e terribile, per cui il suo stile si fa freddo e incisivo. Con L. de A. la cronistoria spagnola fa presentire i metodi della storiografia umanistica.

Ediz.: Rimado de Palacio, ed. F. Janer, in Bibl. aut. esp., LVII; ed. A. F. Kuersteiner, in Bibl. hispanica, XXI-XXII; Crónicas, ed. E. de Llaguno y Amírola, Madrid 1769; poi in Bibl. aut. esp., LXVI. Un'operetta di L. de A.: El libro de las aves de caça, fu ed. da P. de Gayangos, Madrid 1869; e da J. Gutiérrez de la Vega, Madrid 1879.

Bibl.: R. Floranes, Vida literaria de P. L. de A., in Documentos inéditos para la historia de España, XIX-XX, Madrid 1851-52; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía lírica castellana, I, Madrid 1911.

Vedi anche
Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente ("il Malaticcio"). - Figlio (Burgos 1379 - Toledo 1406) di re Giovanni I e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), successe al padre nel 1390 sotto un consiglio di reggenza. Dopo alcuni anni funestati da disordini e da massacri di Ebrei, assunse personalmente il potere (1393) e cercò di porre fine agli arbitrî ... detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes Enrico II re di Castiglia e di León Figlio naturale (Siviglia 1333-1334 - Burgos o S. Domingo de la Calzada 1379) di Alfonso XI e di Eleonora di Guzmán, fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Oppostosi al fratellastro Pietro il Crudele salito al trono (1350), lo spodestò con l'aiuto di Pietro IV d'Aragona e delle truppe francesi ... Cervantes Saavedra, Miguel de Cervantes Saavedra ‹... saabħédħra›, Miguel de. - Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente ... Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León Alfònso X il Saggio (sp. el Sabio) re di Castiglia e di León. - Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste ...
Tag
  • DIRITTO DI MAGGIORASCO
  • ENRICO DI TRASTAMARA
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • GUIDO DELLE COLONNE
  • PIETRO IL CRUDELE
Altri risultati per LÓPEZ de AYALA, Pedro
  • López de Ayala, Pedro
    Dizionario di Storia (2010)
    Lopez de Ayala, Pedro López de Ayala, Pedro Politico, cronista e poeta spagnolo (Vitoria 1332-Calahorra 1407). Ricoprì importanti incarichi politici per i sovrani di Castiglia e di León: fu comandante della flotta di Pietro di Castiglia, consigliere di Giovanni I e membro del consiglio di reggenza ...
  • López de Ayala, Pedro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, cronista e poeta spagnolo (Vitoria 1332 - Calahorra 1407). Di famiglia nobile e potente, fu introdotto dal padre a corte, dove svolse con alterne vicende incarichi di prestigio, pur nell'avvicendarsi di diversi regnanti; raccolse la sua lunga esperienza nella vita politica nelle Crónicas ...
Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali