• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vega, Lope de

di Joaquín Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vega, Lope de

Joaquín Arce

In un autore come Lope de V. (Madrid 1562 - ivi 1635), di così sterminata produzione, non possono non trovarsi riferimenti all'opera di Dante. Il diretto contatto di Lope con la letteratura italiana è indubbio. E benché non sia possibile individuare nella sua produzione aspetti nati sotto l'immediata ispirazione dantesca, non si escludono citazioni o ricordi che, in qualche caso, potrebbero essere stati appresi tramite qualche commentatore.

Il carattere più significativo di queste citazioni è che ne venga espressa la fonte, cioè il nome di Dante. Così nel breve racconto Guzmán el Bravo (1624), che appartiene alle Novelas a Marcia Leonarda, Lope riassume l'episodio di Francesca, che dimostra di conoscere con precisione, e ne cita, tradotti invero assai liberamente, tre endecasillabi: " Dante scrive di quei due cognati che si amavano, senza osare dichiararsi, essendo l'incesto così enorme e il fratello (di Paolo) un così gran principe, e siccome stavano sempre insieme, leggendo un giorno degli amori di Lancillotto del Lago e della regina Ginevra, come fa raccontare nel suo Inferno, all'infelice dama ": segue la citazione dei versi danteschi (If V 127 ss.). Il famoso verso sulla forza dell'amore reciproco è pure ricordato per ben tre volte almeno e sempre con l'autorità del modello: " come dice Dante: / Amor a nessun amato / che non ami perdonò " (Las flores de Don Juan); " in pochi giorni lo amò molto, confermando l'infallibilità di quel verso di Dante, che Amor nessun amato amar perdona " (El peregrino en su patria); la terza citazione del solo endecasillabo è in italiano e si legge in una delle sue note alla Jerusalén conquistada. Pure in queste note al poema Lope si appoggia alla Commedia per la situazione di Gerusalemme (" Dante nel suo Inferno e Antonio Manetti nei suoi dialoghi "); ne trascrive in italiano due versi (Pg II 2-3) benché sbagli la cantica; della fortuna dice che è " cosa nascosta all'uomo, come sente Dante "; adduce ancora la conferma dell'autorità del commentatore, più che del poeta, per indicare che Gerusalemme sta nel quarto clima: " Ant. Manetti, su Dante ". Persino la stessa fonte gli serve per parlare della Commedia come genere nell'Arte nuevo de hacer comedias, dove è chiaramente precisato: " E così il suo Inferno, Purgatorio e Paradiso / del celebre poeta Dante Alighieri / chiamano ‛ Commedia ' tutti comunemente / e il Manetti nel suo prologo lo avverte ". Viene ancora ricordato il nome del poeta in una poesia intitolata El laurel de Baco, e nella dedica delle Rimas, dove accenna alle forme metriche, sonetti, ottave, stanze e " le terzine delle quali fu autore Dante ". Non mancano, benché isolate, reminiscenze di versi danteschi in veste castigliana. Sono per esempio indubbi quelli indicati dal Borghini nella Jerusalén conquistada: " quel santo Gioacchino monaco viveva / di spirito profetico dotato ", in cui traduce letteralmente da Pd XII 140-141, e che ancora ripeté nei Triunfos divinos.

L'opera e il pensiero dantesco quindi sono per il drammaturgo spagnolo elementi di mera cultura letteraria che gli servono d'appoggio autorevole, ma D. non è autore funzionalmente stimolante, al di fuori d'isolati elementi, nella creazione di Lope.

Bibl. - A.G. De Amezúa, Fases y caracteres de la influenticia del D. en España, in Opúsculos historico-literarios, I, Madrid 1951; V. Borghini, Poesia e letteratura nei poemi di Lope de V., Genova 1949; Ll. C. Viada Y Lluch, D.A. i Lope de V., in " El Correo Catalán " 17 nov. 1921; J. Arce, La acentuación de un verso de Lope (Notas sobre D. Alígero y el Manetti), in " Filologia Moderna " XLVIII (1973) 397-401.

Vedi anche
Pedro Calderón de la Barca Calderón de la Barca ‹... bħà-›, Pedro. - Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. In questo ultimo periodo fu coinvolto coi fratelli Diego ... Tirso de Molina ‹... dħe ...›. - Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Gabriel Téllez (Madrid 1579 - Soria 1648). Poco si sa della sua vita: fu frate mercedario, studiò ad Alcalá e visse a Guadalajara, a Toledo, a Santo Domingo, in Catalogna, a Soria. Le sue commedie videro la luce fra il 1624 e il 1633, divise in cinque ... Juan-Martínez de Jáuregui y Aguilar Jáuregui y Aguilar ‹kℎàuregℎi i agℎilàr›, Juan-Martínez de. - Poeta e pittore spagnolo (Siviglia 1583 - Madrid 1641). Nemico di Quevedo e di Góngora, fu in rapporti di amicizia con Lope de Vega e con Cervantes. Scrisse prose e poesie, notevoli le prime per spirito polemico e satirico, le seconde per ... John Webster Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con  altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white devil (circa 1607-12, pubbl. 1612)  e The duchesse of Malfi (rappr. circa 1616, pubbl. 1623), che restano ...
Tag
  • LANCILLOTTO DEL LAGO
  • DANTE ALIGHIERI
  • ENDECASILLABO
  • GERUSALEMME
  • PURGATORIO
Altri risultati per Vega, Lope de
  • Vega Carpio, Félix Lope de
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo di un'epoca e di un gusto, quello barocco, facilitando la contrapposizione, che è rimasta come ...
  • Vega Carpio, Felix Lope de
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ines Ravasini L’esuberante innovatore del teatro spagnolo Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto poesie, romanzi, e soprattutto opere teatrali che ne hanno fatto uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi e un maestro ...
  • VEGA CARPIO, Lope de
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti nell'oblio, sono ricordati da Pérez de Montalbán (Fama póstuma..., del 1636), suo discepolo intelligente ma biografo ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali