• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOP NOR

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOP NOR (A. T., 97-98)

Giovanni Vacca

Regione lacustre del Turkestan cinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte dolci, sabbiose o fangose, a circa 815 m. s. m., con una superficie approssimativa di 2500 kmq. e una profondità di 1 m. L'aspetto della regione è continuamente modificato dalle sabbie mobili, spostate da violentissime tempeste. Di qui passava una delle antiche "vie della seta" e qui sorsero città e luoghi di rifugio, oggi sepolti nelle sabbie. Il lago attuale, ove si getta il Tarim, porta il nome mongolo Kara-Koshun, ed è il residuo di un grande lago quaternario che si estendeva verso N., con una superficie di circa 15 mila kmq.

I viaggiatori, i geografi e gli storici cinesi, fin dal principio dell'era volgare, ci hanno lasciato numerose descrizioni di questa regione, riassunte da A. J. H. Charignon nella sua edizione di Marco Polo (Pechino 1924, pp. 120-132). Marco Polo (trad. L.F. Benedetto, Milano 1931, p. 68) dice che "Lop è una grande città posta all'entrata del gran deserto, chiamato il deserto di Lop" parla dell'acqua salsa e amara che vi si trova e delle sofferenze drammatiche dei viaggiatori. In questa stessa regione sono state scoperte nel 1901 da Sven Hedin e scavate da lui e da A. Stein le rovine della città sepolta di Lou-Lan (v.). Nel 1876 N. M. Prževalskii, nel 1893-94 P. K. Kozlov visitarono questa regione, seguiti da numerosi studiosi europei. L'incertezza e la mobilità del paesaggio hanno dato luogo a discussioni complesse sulla configurazione dei luoghi.

Bibl.: Sven Hedin, Scientific Results of a Journey in Central Asia, 1899-1902, I e II, Stoccolma 1905-06; A. Stein, Serindia, Londra 1921; A. Stein, Innermost Asia, Londra 1928; R. C. E. Schomberg, River changes in the Eastern-Tarim Basin, in Geographical Journal, LXXIV (1929), p. 574; Sven Hedin, Rätsel der Gobi, Lipsia 1931; F. Grenard, Haute Asie, in Géographie Universelle, VIII, Parigi 1929, p. 310.

Vedi anche
Tarim Fiume della Cina (2750 km) formato dalla confluenza dello Yarkant, dell’Aksu, dell’Hotan. Il suo corso descrive un ampio arco da O verso E, attraversando una vasta depressione tra le catene del Tian Shan, a N, e del Kunlun Shan, a S, occupata dal deserto di Taklimakan. Per la scarsa pendenza forma, quindi, ... Sven Anders Hedin Hedin ‹hedìin›, Sven Anders. - Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ... Marco Pòlo Pòlo, Marco. - Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico di Gregorio IX. Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), ...
Vocabolario
NOR
NOR ‹nòr› [acronimo di N(ot) «non» e OR (v.)]. – Termine ingl. talora usato, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di negazione della somma logica (OR) di due o più variabili binarie...
nòr-
nor- nòr- [tratto da nor(male)]. – Prefisso usato in chimica organica per indicare, fra possibili composti isomeri, quello a catena normale, non ramificata; per es.: norvalina, valina normale; norleucina, leucina normale, ecc. In qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali