• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONTRA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter)

Oscar De Beaux

Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), i cui componenti sono caratterizzati dalla testa depressa con muso brevissimo e largo, tronco molto allungato e flessuoso, arti assai bassi con piedi muniti di membrana natatoria e unghie corte o assenti, coda piuttosto lunga e compressa lateralmente. Le lontre mancano soltanto nella regione australiana; vivono lungo fiumi e laghi, nuotano e si tuffano con maestria, si nutrono preferibilmente di pesci, crostacei e anfibî, ma anche di arvicole, ratti e uccelli; sono vivaci e voraci, coraggiose, curiose e facilmente addomesticabili. Ad esse si dà una caccia spietata per le pregevoli pellicce (v. pelliccia). La sottofamiglia è suddivisa in 4 generi.

1) Lontra, nel quale sono comprese non soltanto le specie di Lutra, ma anche di Hydrictis (Pocock, 1921), con unghie bene sviluppate. È rappresentato da 36 specie e sottospecie (1931) in Europa ed Asia, dall'Inghilterra alla Cina e al Giappone, nell'Africa settentrionale, nell'America Settentrionale e Meridionale. In Italia la Lontra (Lutra lutra L.), lunga fin oltre 1 m., è assai rara e limitata al continente.

2) Pteronura (lat. scient. Pteronura Gray, 1877), di grande statura, lunga fino a quasi 2 m., con piedi posteriori particolarmente grandi e coda fortemente compressa a metà lunghezza; una specie è diffusa dal Messico per la Guiana, Brasile, Argentina fino in Patagonia.

3) Amblonice (lat. scient. Amblonyx Rafinesque, 1832), con dita dei piedi anteriori corte, membrana natatoria bene sviluppata, unghie minute o assenti. Questo genere comprende due specie nell'India, Malacca, Cina e grandi isole della Sonda.

4) Aonice (lat. scient. Aonyx Lesson, 1827), con dita dei piedi anteriori lunghe, membrana natatoria ridotta, unghie minute o assenti; 9 specie e sottospecie sono diffuse nell'Africa a sud del Sahara.

Vedi anche
Mustelidi Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ...
Altri risultati per LONTRA
  • lontra
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, i laghi e le coste marine non inquinate; sono nuotatori molto agili, cacciano principalmente pesci, ...
Vocabolario
lóntra
lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste di una membrana natatoria, testa...
lontrato
lontrato agg. [der. di lontra]. – Nel linguaggio della moda e della pellicceria, detto di pelle di castoro conciata allo stesso modo della pelle di lontra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali