• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONTRA MARINA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter)

Oscar De Beaux

Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia bene distinta (Enhydrinae Gray, 1825), con una sola specie (Enhydris lutris L.). Il tronco è lungo metri 1,20; la coda, grossa e a punta, misura cm. 30; il peso è di 35 kg. circa; ha la testa tondeggiante, gli orecchi piccolissimi, il collo corto; gli arti anteriori hanno dita cortissime ed unghie minute; il piede posteriore è lungo, foggiato a pinna e rivestito di pelo anche su tutta la superficie plantare. La pelliccia, ricercatissima, è nota sotto il nome di castoro del Camciatca.

Vive nel Pacifico settentrionale tra le Isole Aleutine e lo Stretto di Bering; è d'indole socievolissima, vivace, abile al nuoto e agile nell'arrampicarsi e saltare tra le rocce; nella ricerca del pesce e dei crostacei di cui si nutre, divide la sua attività tra il mare e i torrentelli che vi si gettano. Comunissima due secoli fa, era pressoché estinta al principio del 1900 per l'accanita caccia. Dal 1914 è assai strettamente protetta da una convenzione internazionale e si sta ricostituendo, specialmente nelle Aleutine occidentali. Una sottospecie sembra sopravvivere in pochi individui sulle coste della California meridionale.

Bibl.: A. W. Anthony, in Proc. Calif. Acad. Science, San Francisco, XIV, 33; W. J. Eyerdam, in Journ. of Mammalogy, Washington, XIV.

Vedi anche
lontra Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, i laghi e le coste marine non inquinate; sono nuotatori molto agili, cacciano principalmente pesci, ... Mustelidi Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano ... estinzione astronomia estinzione interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’estinzione dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione ultravioletta dello spettro a quella infrarossa ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Vocabolario
lóntra
lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste di una membrana natatoria, testa...
lontrato
lontrato agg. [der. di lontra]. – Nel linguaggio della moda e della pellicceria, detto di pelle di castoro conciata allo stesso modo della pelle di lontra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali