• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lontra

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, i laghi e le coste marine non inquinate; sono nuotatori molto agili, cacciano principalmente pesci, anfibi e crostacei o altri invertebrati, piccoli mammiferi e uccelli.

fig.

Al genere Lutra, rappresentato da 2 specie, appartiene la l. eurasiatica (Lutra lutra; v. fig.) diffusa in Eurasia e Africa settentrionale. In Italia è in pericolo critico di estinzione; rimane, con distribuzione discontinua, in alcuni corsi d’acqua di Campania, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia. Lunga 55-80 cm, di peso 6-15 kg, ha pelliccia folta, morbida e impermeabile, bruna sul dorso, più chiara ventralmente; capo depresso e muso breve e largo, tronco allungato; zampe corte, con dita palmate provviste di unghie; coda di 30-50 cm, compressa lateralmente. Narici e orecchi possono essere chiusi durante il nuoto in immersione. Territoriale, l’area utilizzata da un maschio si sovrappone a quella di una o più femmine.

La l. marina (Enhydra lutris), unica specie nel genere Enhydra, è lunga fino a 1,5 m compresa la coda, pesa fino a 45 kg; ha orecchi molto piccoli, collo corto, arti anteriori con dita e unghie piccole, arti posteriori lunghi e appiattiti, palmati. Forma guppi di 10-100 individui dello stesso sesso. Intensamente cacciata per la sua pelliccia, si era quasi estinta al principio del 1900; oggi è protetta. È l’unica specie di l. che vive esclusivamente in mare; ne rimangono 13 popolazioni separate sulle coste del Pacifico, dal Messico allo Stretto di Bering e dalla Russia al Giappone.

Vedi anche
Mustelidi Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano ... pelliccia Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. La p. dei Mammiferi è costituita da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli complessivamente ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • STRETTO DI BERING
  • SOTTOFAMIGLIA
  • INVERTEBRATI
  • BASILICATA
  • MUSTELIDI
Altri risultati per lontra
  • LONTRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), i cui componenti sono caratterizzati dalla testa depressa con muso brevissimo e largo, tronco molto ...
Vocabolario
lóntra
lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste di una membrana natatoria, testa...
lontrato
lontrato agg. [der. di lontra]. – Nel linguaggio della moda e della pellicceria, detto di pelle di castoro conciata allo stesso modo della pelle di lontra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali