• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Longobardi

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Longobardi

Frédéric Ieva

Popolazione germanica originaria della Scandinavia, stanziatasi stabilmente nei pressi dell’Elba nel 1° secolo. Giunti nel Rugiland (Austria meridionale) nel 488, i L. passarono il Danubio nel 526-27. Poco più di venti anni dopo si stanziarono in Pannonia e nel Norico (547-48). Nel frattempo erano entrati nell’orbita politica di Bisanzio, di cui furono alleati nel corso della guerra greco-gotica (535-53). L’imperatore bizantino Giustiniano aveva dato in sposa al re dei L., Audoino, una nipote di Teodorico re degli Ostrogoti, Rodelinda, che portava in dote i diritti degli Amali, l’antica stirpe regia dei Goti ormai in declino. Da questa unione nacque Alboino, il sovrano che guidò la discesa longobarda in Italia e pose fine alla breve stagione del-l’Italia bizantina. Il 3 settembre 569 i L. entrarono a Milano e, dopo essere passati anche da Torino e Asti, posero sotto assedio Pavia. La città sarebbe caduta solo nel 572, poco prima che morisse Alboino. Seguì un periodo turbolento della storia dei L.: il nuovo re Clefi venne ucciso nel 574, e l’anarchia durò fino al 584, quando fu eletto re Autari, figlio di Clefi. La disgregazione dello Stato longobardo fu evitata solo sotto la minaccia dei Franchi, grazie ad Agilulfo (590-616). L’apice della potenza fu toccato con il regno di Rotari (636-52): questi, oltre a estendere le conquiste (Liguria), emanò il celebre editto (643) in cui furono fissate per iscritto tutte le leggi che regolavano la vita dei Longobardi. Dopo la morte di Rotari il regno precipitò in una nuova fase di instabilità politica, in cui si assistette all’alternarsi di re ariani e cattolici. La crisi venne arginata grazie alla politica energica di Liutprando (712-44), che riorganizzò e potenziò l’autorità del potere centrale. Quando Astolfo, successore di Liutprando, conquistò Ravenna (750), il papa Stefano II chiese aiuto ai Franchi. Questi ultimi intervennero sconfiggendo i L. nel 756, stesso anno della morte di Astolfo. Il suo successore, Desiderio, fu l’ultimo re dei L., e venne sconfitto a Pavia (774) dopo aver tentato di inserirsi nelle lotte dinastiche dei Franchi.

Nel primo libro delle Istorie fiorentine al cap. iii M. segnala l’ingresso dei L. nel Rugiland, guidati dal loro re Godeco (o Godogo), formulando subito un giudizio negativo: «furono [...] l’ultima peste d’Italia». Nel cap. viii narra di come Narsete «persuase [...] Alboino re de’ Longobardi, che allora regnava in Pannonia di venire a occupare l’Italia». Alboino, un «uomo efferato e audace», passato il Danubio sconfisse i Gepidi, uccise il loro re Cunimondo (Commundo) e, «mosso dalla sua efferata natura, fece del teschio di Commundo una tazza con la quale in memoria di quella vittoria beeva». Giunto in Italia «occupò in un tratto [...] Milano, Verona, Vicenza, tutta la Toscana e la maggior parte di Flamminia chiamata oggi Romagna». Anche il suo successore Clefi è presentato sotto una luce sinistra: «fu in modo crudele, non solo contro agli esterni, ma ancora contro a’ suoi». Alla sua morte, infatti, i L. non elessero un nuovo re, ma si affidarono a un governo di trenta duchi: «il quale consiglio fu cagione che i L. non occupassero mai tutta Italia». Nei capp. x-xi M. ricorda la proditoria conquista di Ravenna da parte di Astolfo (Aistulfo). Tale azione determinò il papa a chiedere l’aiuto dei Franchi, che infine distrussero il regno longobardo. Si darebbe a vedere, qui, un tratto caratteristico e fatale della storia d’Italia, già evidenziato in Discorsi I xii 19 (anche lì menzionando i L.):

tutte le guerre che a questi tempi furono da’ barbari fatte in Italia furono in maggior parte dai pontefici causate, e tutti i barbari che quella [= l’Italia] inondarono, furono il più delle volte da loro chiamati. Il qual modo di procedere dura ancora in questi nostri tempi, il che ha tenuto e tiene l’Italia disunita e inferma (Ist. fior. I ix).

Nel citato luogo dei Discorsi è esplicito che, quando il papa invocò l’intervento di Carlo Magno, i L. erano «già quasi re di tutta Italia», come a dire che al Paese si apriva allora la possibilità di una vicenda storica radicalmente diversa da quella che, invece, seguì. Tanto più che, secondo il M. delle Istorie, i L. allora «non ritenevano di forestieri altro che il nome» (cap. xi): questa tesi, che M. trae da Biondo Flavio (→), sua fonte principale per la storia dei L., suscitò la critica di Alessandro Manzoni (→).

Vedi anche
Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 774); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si ...
Tag
  • ALESSANDRO MANZONI
  • GIUSTINIANO
  • CARLO MAGNO
  • SCANDINAVIA
  • LIUTPRANDO
Altri risultati per Longobardi
  • Longobardi
    Enciclopedia on line
    (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i L., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa ...
  • longobardi
    Dizionario di Storia (2010)
    (o langobardi)  Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nell’area dell’od. Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Le origini Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i l., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo ...
  • Longobardi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sandro Carocci I più barbari tra i barbari Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola ...
  • LONGOBARDI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia e archeologia I L. avrebbero avuto origine, secondo la tradizione leggendaria (Origo Gentis Langobardorum), ...
  • Longobardi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi Popolo di origine germanica che nel 569 scese in Italia, stanziandosi nella parte settentrionale della penisola, quindi procedette nell'Italia centrale e meridionale ove si formarono i due potenti ducati di Spoleto e Benevento. I rapporti fra i L. e la popolazione locale, ...
  • LONGOBARDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze classiche, si sarebbero chiamati originariamente Winnili (combattenti vittoriosi); poi avrebbero assunto il nome ...
  • ASTOLFO, re dei Longobardi
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'anno 749 successe nel trono al fratello Rachi, il quale, stretto fra le necessità di una lotta a fondo con i Bizantini, reclamata da quello che si potrebbe chiamare il partito nazionale dei Longobardi, e la resistenza dei papi, che si opponevano a ogni tentativo di estensione del dominio longobardo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali