• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

longitudine

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

longitudine


longitudine una delle due → coordinate geografiche utilizzate per individuare un punto della superficie terrestre. La longitudine di un punto P è l’ampiezza del diedro formato dal piano del meridiano su cui si trova P e il piano del meridiano scelto come meridiano di riferimento. Esso varia da 180° W (Ovest) a 180° E (Est) rispetto al meridiano zero. Mentre la latitudine, facendo riferimento all’equatore, si basa su una linea di riferimento obiettivamente privilegiata, il meridiano di riferimento per la longitudine è del tutto arbitrario e la sua scelta è dovuta a motivi geopolitici. Un primo accordo internazionale, nel 1884, stabilì che il meridiano zero fosse quello dove è situato l’osservatorio di Greenwich, un sobborgo di Londra. Il meridiano di Greenwich, tutti i punti del quale hanno longitudine zero, è anche la linea di riferimento per la determinazione dei 24 fusi orari della Terra, secondo il sistema gmt (Greenwich Mean Time, tempo medio di Greenwich). L’Italia, per esempio, appartiene al fuso gmt +1,00 h; nello stesso istante, cioè, l’ora locale in Italia è maggiore di un’ora rispetto a quella in Gran Bretagna (questo anche in regime di ora legale, essendo questa armonizzata a livello europeo).

Vedi anche
latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del t.) o come scansione ciclica e periodica, a ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) Religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. G. precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, con tutti ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • LATITUDINE
  • EQUATORE
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per longitudine
  • longitudine
    Enciclopedia on line
    Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, ...
  • longitudine
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana locale, geocentrica geodetica (o ellissoidica): una delle coordinate geodetiche, secondo vari punti di vista: v. ...
  • LONGITUDINE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Volpicelli . Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, il quale in generale è quello di Greenwich; essa può esser misurata dall'arco di equatore compreso fra i due semidiametri ...
Vocabolario
longitùdine
longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo:...
colongitùdine
colongitudine colongitùdine s. f. [comp. di co-2 e longitudine]. – Complemento a 90° della latitudine: c. geografica, c. celeste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali