• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGITUDINE

di Luigi Volpicelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGITUDINE

Luigi Volpicelli

. Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, il quale in generale è quello di Greenwich; essa può esser misurata dall'arco di equatore compreso fra i due semidiametri suddetti.

La longitudine si può esprimere tanto in misura angolare quanto in tempo, in ragione di un'ora ogni 15°; si conta verso ovest da 0° a 360° (o da 0h a 24h), oppure da 0° a 180° (o da −12h a +12h) assumendo positivi i valori occidentali, negativi gli orientali. A un dato istante gli angoli orarî di uno stesso oggetto celeste (praticamente a distanza infinita) per due luoghi della Terra differiscono esattamente della differenza di longitudine fra i due luoghi; donde i metodi di determinazione di tale coordinata.

Longitudine eclittica di un oggetto celeste: è analogamente misurata dall'arco di eclittica compreso fra l'equinozio di primavera (punto gamma) e il semimeridiano eclittico del corpo celeste; si conta da 0° a 360°, in senso diretto (v. astronomia: Astronomia sferica).

Longitudine del nodo ascendente: è uno degli elementi di un'orbita, il quale ne definisce la linea d'intersezione coll'eclittica.

Longitudine del perielio: è un altro elemento di un'orbita, che ne definisce la direzione dell'asse maggiore.

Longitudine media significa longitudine di un corpo celeste fittizio (p. es. il Sole od un pianeta) che si supponga muoversi di moto uniforme e con durata di rivoluzione identica a quella del corpo reale, nel piano dell'orbita effettiva di questo.

Per la longitudine geodetica, v. geodesia: Fondamenti teorici.

Vedi anche
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ...
Altri risultati per LONGITUDINE
  • longitudine
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    longitudine una delle due → coordinate geografiche utilizzate per individuare un punto della superficie terrestre. La longitudine di un punto P è l’ampiezza del diedro formato dal piano del meridiano su cui si trova P e il piano del meridiano scelto come meridiano di riferimento. Esso varia da 180° ...
  • longitudine
    Enciclopedia on line
    Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, ...
  • longitudine
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana locale, geocentrica geodetica (o ellissoidica): una delle coordinate geodetiche, secondo vari punti di vista: v. ...
Vocabolario
longitùdine
longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo:...
colongitùdine
colongitudine colongitùdine s. f. [comp. di co-2 e longitudine]. – Complemento a 90° della latitudine: c. geografica, c. celeste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali