• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONDRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LONDRA (XXI, p. 448)


La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande Londra" a circa 9.000.000 di ab. nel 1937, aggravava tutti i problemi: a risolvere i quali tendeva il progetto di sir Ch. Bressey e sir E. Lutyens. Tra le innovazioni dell'anteguerra sono: la sostituzione del Ponte di Waterloo con quello (a 5 arcate di m. 73,15 ciascuna) disegnato da sir Giles Scott (inaugurato nel 1943); di un edificio moderno (poi Ministero degli approvvigionamenti) al posto dell'Adelphi Terrace, di vecchie dimore signorili in Mayfair con case di appartamenti di lusso o uffici (Ministero dell'aria in Berkeley Square, ricostruzione di Saville Row) e, lentamente, degli orribili slums con case operaie (nelle elezioni al London County Council e al Metropolitan Borough Council erano prevalsi nel 1937, i laburisti), l'ampliamento degli aeroporti, la costruzione di un nuovo ponte a Chelsea (1937), di un nuovo edificio a molti piani per l'università. La chiesa di Ognissanti (All Hallows) del Wren, in Lombard Street, fu sostituita da una banca; le linee tranviarie, da filobus (per 59,5 km. nel 1939).

Subito dopo l'accordo di Monaco, e più ancora nel 1939, si provvide alla costruzione di rifugi e alla "evacuazione" di parte della popolazione, di uffici pubblici e privati, dell'università e delle collezioni d'arte. In tre giorni vennero sfollati, tra gli altri, 154.000 madri e bambini piccoli, 250.000 alunni delle scuole; molti ritornarono, aggravando il problema dei trasporti, nell'inverno 1940, in cui il Tamigi gelò per la prima volta dal 1814. Ma con la caduta della Francia, Londra si trovò sulla linea di combattimento; si preparò la difesa contro l'invasione anche con veri e proprî fortini mascherati da edicole (Parliament Square e Trafalgar Square), si gettarono 4 ponti di legno sul Tamigi. Col 24 giugno 1940 cominciarono gli attacchi aerei, intensificatisi in vera e propria "battaglia di Londra": tra il 25 agosto e il 30 novembre vi furono 368 allarmi; fino al 2 dicembre non trascorsero 24 ore senza attacchi, due sole notti (3 e 18 novembre) trascorsero tranquille. In seguito, gli attacchi furono sporadici: ma particolarmente gravi quelli del 29 dicembre 1940, quando un vasto incendio distrusse metà della City e una vasta zona fuori di essa; del 10-11 e del 29-31 gennaio, del 17 febbraio, del 19 marzo, del 16 aprile e del 10-11 maggio 1941. Nel 1942 si stabilironoin Londra uffici e comandi americani e interalleati; nel 1943 si ebbero altri attacchi aerei sporadici (in marzo, un panico in un rifugio fece 173 vittime). Col 13 giugno 1944 cominciarono gli attacchi delle V1, poi delle V2; ricominciò l'evacuazione della città, si utilizzarono anche i nuovi rifugi profondi (nel 1940-41 i rifugi pubblici, pur gremiti, accolsero solo il 6% della popolazione; il 27% utilizzò i rifugi privati): dato il carattere di queste armi fu possibile, dal febbraio 1944, attenuare l'oscuramento. Le abitazioni danneggiate ammontavano a 1.400.245 secondo dati ufficiali. Per gli edifici di interesse storico e culturale distrutti o danneggiati v. inghilterra, in questa App. Col 1946 cominciarono le derequisizioni; l'università ritornò alla sua sede, ma, col ritorno anche di circa 1.300.000 sfollati, si aggravò ancora il problema degli alloggi, appena fronteggiato ricorrendo anche a riparazioni temporanee e a case prefabbricate.

Fin dal 1941 si pensò alla ricostruzione, secondo nuovi piani urbanistici; vennero presentati parecchi progetti; nel 1947 si decise di limitare la popolazione della "più grande Londra" (che si accresce, in media, di 40.000 immigrati al mese) a 10.300.000 ab., e di costruire nuove città di 60.000 ab. ciascuna alla periferia e di suddividere i boroughs in "unità" di circa 6000 ab. l'una, con scuole, uffici pubblici, zone di ricreazione, di abitazione e industriali proprie. Il governo approvò il city plan riformato, che prevede lavori per 3 periodi decennali, per l'importo di 400 milioni di sterline nel primo, provvedendo a una migliore utilizzazione delle aeree, a una riorganizzazione del traffico stradale lungo nuove arterie, alla sistemazione della zona attorno alla cattedrale di S. Paolo, e a una distribuzione delle attività commerciali per zone.

Per gli scavi archeologici dell'antica città romana nelle zone colpite dai bombardamenti aerei, v. inghilterra: Archeologia (in questa App.).

La popolazione residente nella London County nel 1931 era di 4.385.825 ab. (8.360.000 nella Grande Londra); durante la guerra l'evacuazione fece scendere la popolazione residente ad un minimo di 2.312.000 raggiunto nel 1941. Secondo una stima del 1947 la popolazione della Grande Londra è risalita a 8.244.370 ab.

Bibl.: London re-planned, Londra 1942; J. H. Forshan e Sir L. P. Abercrombie, County of London Plan, ivi 1943; R. Henrey, Incredible City, ivi 1944; id., The Siege of London, 1946; id., Greater London Plan, ivi 1945; Reconstruction in the City of London, ivi 1944 e 1947.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Tamigi (ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il Tamigi ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola (11.350 km2). Il fiume ha origine dalle pendici orientali delle Cotswold Hills, nei pressi ... sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. ● Il nome risale alla seconda ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Tag
  • ACCORDO DI MONACO
  • INGHILTERRA
  • FRANCIA
  • TAMIGI
Altri risultati per LONDRA
  • Londra sempre più su
    Il Libro dell'Anno 2014
    Alessio Altichieri Londra sempre più su (e giù) Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette mano a progetti avveniristici: più di 200 chilometri di piste ciclabili sopra la rete ferroviaria ...
  • CEPR (Centre for Economic Policy Research)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CEPR (Centre for Economic Policy Research)  Istituto di ricerca, con sede a Londra, uno tra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») europei. Fondato nel 1983 da R. Portes, il CEPR è costituito da una rete di cui fanno parte oltre 700 economisti delle maggiori università e istituti europei. ...
  • Londra
    Enciclopedia on line
    (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ...
  • Londra
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Inghilterra, capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu espugnata dai ribelli iceni (61), quindi riconquistata dai ...
  • Londra
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Luigi Prestanza Puglisi geografia umana ed economica di Berardo Cori Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater London), è una delle più grandi del mondo; su un'area di 1580 km2², pari a poco più dello 0,6% della superficie ...
  • Londra
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Da porto fluviale a metropoli globale Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione spinta, di cui è insieme uno dei fattori e uno dei risultati. Nata in funzione del commercio, sviluppatasi ...
  • LONDRA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Londra, festival di Ettore Zocaro Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi ufficiali) e fin dall'inizio si è svolto nel mese di novembre, a conclusione della stagione delle ...
  • LONDRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata dai Romani nel 50 ca. su due basse colline, costituite da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i dieci maggiori agglomerati del mondo. Dal punto di vista amministrativo si distingueva, fino a pochi anni fa, ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica Pia Pascalino I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio rispetto a quanto avveniva negli altri paesi europei, già durante la guerra venivano approntati, per L. ...
  • Londra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, è sempre stata la città più importante di tutta la regione britannica, tranne forse che nel periodo compreso ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Florence M. G. Higham (XXI, p. 448). La Torre di Londra. Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo regio per riunioni e trattati; una prigione politica per i colpevoli più pericolosi; l'unica zecca per tutta ...
  • LONDRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La capitale dell'Inghilterra e metropoli dell'impero britannico si è sviluppata intorno alla parte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
copalite
copalite s. f. [der. di copale]. – Varietà di ambra, di colore da giallo pallido a grigio sporco, che si trova nelle argille azzurre di una località presso Londra.
stop over
stop over 〈stòp óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «sosta»), usata in ital. come s. m. – Scalo aereo; fermata intermedia: il volo per Los Angeles farà uno stop over a Londra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali