• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONDONDERRY o Derry

di Lina GENOVIE - Luigi Villari - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)

Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE

Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, presso lo sbocco nel Lough Foyle; è unita da una linea ferroviaria a Belfast; nel 1926 aveva 45.159 ab. La città, cinta da mura che ancora conservano porte e bastioni, è una delle più pittoresche città dell'Irlanda; si eleva a 36 m. s. m., sul pendio di una collina sulla sommità della quale si trova una piazza centrale rettangolare da cui si diramano le vie principali. La cattedrale protestante di St Columba in stile perpendicolare fu ultimata su disegno di sir John Vanbrugh nel 1633, ingrandita e restaurata nel 1887. Il palazzo vescovile, sul luogo di un'antica abbazia, risale al 1716. Moderna è la cattedrale cattolica dedicata a S. Eugenio (1870). Il Foyle College, fondato nel 1617, fu riunito nel 1896 con la Accademical Institution (1896). Il Magee College fu istituito nel 1877. Le industrie principali sono la lavorazione di telerie di lino, costruzioni navali, fonderie per il ferro, distillerie, fabbriche di birra, mulini e segherie. Importante è la pesca del salmone nel Foyle. Il porto, sicuro e comodo, ha un considerevole commercio con l'Inghilterra per l'esportazione di prodotti agricoli, generi alimentari e telerie. Servizî regolari collegano Londonderry con le stazioni locali costiere e con i porti inglesi. I dintorni sono assai pittoreschi; a O. della città si elevano le antiche fortificazioni (restaurate nel 1878) di Grianan e di Aileach che risalgono a un'epoca ignota.

Storia. - Deve le sue origini al monastero fondatovi da S. Colombano nel 546. Fu più volte occupata dai Danesi, che ne furono cacciati definitivamente da Murtagh O'Brien nel sec. XII. Edoardo II concesse Londonderry a Richard de Burgh nel 1311. Dopo la riforma la città e la contea furono concesse ai cittadini di Londra donde deriva il nome attuale, e nel 1613 fu costituita la Società irlandese di Londra per gestire la concessione. La popolazione, composta in parte di coloni importati dalla Scozia, fu prevalentemente protestante, e nella guerra fra Guglielmo d'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo II Londonderry parteggiò per il primo. Dal 7 dicembre 1688 al 12 agosto 1689 fu assediata dai Giacobiti, i quafi sbarrarono il fiume per impedire l'arrivo di carichi di provviste. Lo stesso governatore tentò di cedere la città al nemico, ma i cittadini, infervorati dal pastore protestante George Walker, resistettero vigorosamente, malgrado la fame e la pestilenza, finché il 28 luglio lo sbarramento fu forzato e poco dopo la città liberata.

La contea di Londonderry. - La contea è limitata a N. dall'oceano, che forma il Lough Foyle; a E. dalla contea di Antrim a SE. dal Lough Neagh; a SO. dalla contea di Tyrone e a NO. dalla contea di Donegal (Tirconnail). La maggior parte del confine orientale è formata dal fiume Bann, che è l'emissario del Lough Neagh e scorre con direzione S.-N.; mentre il confine occidentale è formato in parte dal fiume Foyle. Al centro della contea, il fiume Roe scorre dai Monti Sperrin al Lough Foyle. I Monti Sperrin sono costituiti da scisti e raggiungono l'altezza di 683 metri col monte Sawel, sul confine con la contea di Tyrone. Da questi monti s'irradiano dei fiumi che sboccano nei maggiori corsi del Foyle e del Bann, e nel Lough Neagh. La struttura geologica presenta varietà considerevole, ma gli elementi prevalenti sono i basalti dell'Antrim che si prolungano verso O. giungendo fin quasi alla valle del fiume Roe, e, nella parte occidentale, una stretta striscia, orientata in direzione N.-S., di calcare carbonifero e di rocce scistose. Cave di pietra e miniere sono scarse. Le precipitazioni eccessive e il freddo riescono sfavorevoli all'agricoltura; nel Foyle è attiva la pesca del salmone e nel Bann quella del salmone e delle anguille con centro principale a Coleraine. Vi sono grandi distillerie e fabbriche di birra, oltre ad alcune fabbriche di terraglie grezze; ma l'industria più importante è quella del lino. Londonderry o Derry, a circa 6 km. e mezzo dalla foce del fiume Foyle, ne è il centro più importante, specie per la camiceria. La superficie della contea è di 2075 kmq., ma la popolazione, esclusa la città di Derry, non supera i 94.540 ab. (1926).

Vedi anche
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di Ulster (8088 ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. ● Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come levante, a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Altri risultati per LONDONDERRY o Derry
  • Londonderry
    Enciclopedia on line
    (o Derry; irland. Dhoire) Città dell’Irlanda del Nord (84.000 ab. circa), nel distretto omonimo, situata su una collina che domina il fiume Foyle. Ha un buon porto, importante soprattutto per la flotta peschereccia, e ospita cantieri navali e industrie chimiche, petrolchimiche, tessili, dell’abbigliamento, ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali