• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMELLO

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Piero BAROCELLI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMELLO (A. T., 24-25-26)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*

Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 kmq.) contava 3113 ab. nel 1921, di cui 2228 nel capoluogo, il resto sparsi nel fertile territorio (risaie); 2881 nel 1931. Stazione ferroviaria della linea Pavia-Alessandria; tram per Pieve del Cairo e Mortara.

Monumenti. - Santa Maria Maggiore, costruzione laterizia, dimta in parte, offre forse il più antico esempio, nel primo quarto del sec. XI, di archi trasversali a sostegno della copertura dell'unica navata, in luogo di capriate; tipo divenuto poi frequentissimo. Il castello, benché assai deformato, ricorda l'età di Teodolinda; la chiesa di S. Michele ha ancora la sua vecchia abside romanica (sec. XII); la chiesa di S. Lorenzo ha pure avanzi romanici.

Storia. - Piccola città romana della XI regione augustea d'Italia (Transpadana). Di probabile origine preromana, nel territorio, secondo Tolomeo, dei Libici (v.). È collocata dagl'Itinerari romani nel cuore della regione a cui rimase nome Lomellina, quale stazione della grande via che da Ticinum (Pavia) conduceva per Augusta Taurinorum alla Narbonese nelle Gallie. Non lungi da Lomello, a Cutiae (oggi Cozzo), diramava dalla detta via quella che per Vercellae e i passi del Piccolo e Gran San Bernardo, conduceva a Lione e alle Germanie. Ampî sepolcreti documentano la fase della romanizzazione e i tempi dell'impero, segnatamente dell'alto impero. Poche finora le iscrizioni: se ne dedurrebbe che Lomello durante l'impero sia divenuto municipio. Fu luogo importante nei bassi tempi imperiali e nel periodo barbarico. Per la prima metà del secolo XII è nominato quale "castrum".

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 715; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 176; G. Ponte, Antichità lomelline, in Atti della Società piemontese di archeologia, V, p. 18; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale, ecc., in Bibl. della Società storica subalpina, XXXII (1908); A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, II, New Haven 1917, pp. 500-509; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; Suppellettile di sepolcri di età romana trovati a Lomello (dono C. Nigra), in Bollettino d. Società piem. d'archeologia, III (1919), p. 82; C. Nigra, S. Maria Maggiore di Lomello, ibid., IV (1920), pp. 36-37.

I conti di Lomello. - La stirpe dei conti palatini di Lomello risale sino a Cuniberto, giudice del Sacro Palazzo, fatto conte di Lomello nel 996. Suo nipote Ottone (morto dopo il 1020) è il vero capostipite della famiglia. Questa ebbe la sua residenza nella rocca di Lomello, finché, tra il 1140 e il 1145, la rocca fu distrutta dal comune di Pavia e i conti costretti a sottomettersi e a disperdersi qua e la nei varî castelli del contado lomellino, originando numerosi rami i quali, pur mantenendo il titolo generico di conti palatini di Lomello, assunsero il titolo specifico del luogo dove dimoravano di consueto. Si ebbero così i rami di Medei di Albonese, di Gambarana, di Breme e, principale fra tutti, quello di Langosco (v.).

Bibl.: M. Zucchi, Lomello, in Miscell. storica ital., XL, Torino 1904; G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. stor. lomb., XXXIII (1906); F. Gabotto, Sui conti di Lomello, in Boll. stor. bibl. subalpino, XII (1907); id., Ancora sui conti di Lomello, ibid., XIV (1909).

Vedi anche
Langosco Comune della prov. di Pavia (15,7 km2 con 457 ab. nel 2008). ● Assunse il nome Langosco una famiglia comitale, ramo dei conti di Lomello passati a Langosco dopo che tra il 1140 e il 1145 il comune di Pavia distrusse la rocca di Lomello. Il ramo principale, discendente da un Rufino, di cui il castello ... Lomellina Regione della Lombardia (1250 km2 circa), in provincia di Pavia. È compresa fra il Ticino a E, il Po a S, la Sesia a O e a N una linea che convenzionalmente parte dalla Sesia, a Palestro, per arrivare a Cassolnovo, sul Ticino. È regione piana, coperta da una fitta rete di canali che favoriscono la coltivazione ... Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in poi, verso SO seguendo la Valle Leventina. Superata Bellinzona, il suo ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
Altri risultati per LOMELLO
  • LOMELLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta frequentato dalle fasi avanzate della tarda età del Bronzo (secc. 12°-10° a.C.).Tra il sec. 7° e il 5° ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali