• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBOK

di Laura Mannoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMBOK (A. T., 95-96)

Laura Mannoni

Isola delle Indie Olandesi, situata tra Bali e Soembava, dalle quali è separata rispettivamente dallo stretto di Lombok e dallo stretto di Alas. È compresa tra 8°12′ e 9°1′ lat. S. e tra 115°46′ e 116°40′ long. E., e ha una superficie di 4990 kmq.; è attraversata da due catene parallele di montagne, che hanno direzione O-E. La catena meridionale, di formazione sedimentaria, non è molto elevata; la catena settentrionale, di formazione vulcanica, presenta al contrario una serie di montagne molto elevate, tra le quali il vulcano Rindjani (3775 m.), che ha un vasto cratere nel quale si elevano coni vulcanici minori. Tra le due catene di monti vi è una serie di colline formate da terreni vulcanici che hanno direzione nord-sud. Le coste occidentali e orientali sono frastagliate e ricche di buoni approdi (Laboean Tjarik, Pidjoe, ecc.), quelle settentrionali e meridionali non offrono invece riparo alle navi. Il clima è caldo, ma salubre; i fiumi numerosi hanno una considerevole quantità di acqua in ogni stagione.

Lombok presenta una caratteristica assai notevole: segna il limite estremo della flora e della fauna australiana, mentre l'isola di Bali segna il limite estremo della flora e della fauna asiatica.

I principali prodotti dell'isola sono il riso, il mais, il cotone, il tabacco; l'allevamento dei buoi, dei bufali, dei cavalli è assai diffuso. Soprattutto notevole è l'esportazione del bestiame e del riso; tra gli articoli d'importazione vanno ricordati il sale, l'olio di palma, i metalli. L'industria si limita alla preparazione delle stoffe di lino e di oggetti intrecciati di bambù e di fibre di palma.

Capoluogo dell'isola è Mataram. La popolazione che nel 1928 risultò di 600.000 ab. (470.000 nel 1914), si compone principalmente di indigeni chiamati Sasak; vengono poi i Balesi, numerosi soprattutto a Mataram, Ampenan, Karangam, e i Malesi, che vivono sulla costa. La maggior parte è musulmana; solo le popolazioni immigrate dall'isola di Bali professano il brahmanesimo.

L'occupazione olandese data dall'anno 1894, quando fu abolita la dominazione balese. Oggi Lombok con la vicina isola di Bali costituisce una residenza olandese con 10.564 kmq. di superficie e 1.802.146 ab. (1930).

Vedi anche
Bali Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo Denpasar. Amministrativamente costituisce una provincia dell’Indonesia. Il rilievo è costituito da ... Isole della Sonda Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della Sonda, Isole della (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, Isole della, a E di Giava (Bali, Lombok, Sumbawa, Sumba, Flores, ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
Altri risultati per LOMBOK
  • Lombok
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Indonesia (4692 km2 con 2.900.000 ab. ca.), nelle Isole della Sonda Occidentale, 32 km a E di Bali, da cui è separata dallo Stretto di Lombok. Il rilievo comprende due catene parallele con direzione E-O; la vetta più alta è il Rindjani (3726 m). L’isola ha notevole importanza faunistica e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali