• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino

di Teresa Megale - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
  • Condividi

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino

Teresa Megale

Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece parte della Compagnia degli Uniti, come risulterebbe dal nome apposto a una supplica del 3 apr. 1584 rivolta al duca Vincenzo Gonzaga.

Secondo Rasi, fu "semplice direttor di compagnie e autore di prologhi per tutti coloro che glieli ordinarono" (p. 44). Al L. si deve in effetti la raccolta di sessantatré prologhi, intitolata Novo prato di prologhi, stampata per la prima volta a Messina, per F. Bufalini, nel 1589, e più volte riproposta a Venezia dai tipografi Pellegrini, "libraro di Napoli", 1606; P. Dusinelli, 1612, "con aggionta di nuovi et varii prologhi dello stesso autore", e 1618; A. Baba, 1618; I. Imberti, 1628. In un'edizione stampata a Vicenza (Eredi di Perin Libraro, 1602), secondo quanto afferma D'Ancona, figurerebbero gli intermezzi e il prologo approntati da Battista Guarini per la rappresentazione mantovana del Pastor fido del 22 nov. 1598.

La fortuna editoriale del Novo prato di prologhi rispecchia in pieno il successo e la notorietà del L., che presso gli attori suoi contemporanei dovette imporsi più per questo libro di servizio e di comune utilità, che per capacità recitative. Un riferimento al L. è ne L'inavertito di Niccolò Barbieri (atto II, scena 9). Nel prologo X, "Della commedia", il L. esprime la sua concezione, che concilia il mondo professionale degli attori con quello dei dilettanti, dando valore all'improvvisazione, come pratica centrale per entrambi.

Il nome del L. è legato altresì alla commedia Il fortunato amante (Messina, F. Bufalini, 1589), dedicata a Giovanni (III) conte di Ventimiglia e marchese di Ierace. Datata 1° ag. 1589 e scritta da Napoli, la dedicatoria rivela la notizia di una introvabile Astrologia in latino, che il L. avrebbe di lì a poco consegnato al protettore.

Il L. presenta la sua commedia, di cui non si ha notizia di rappresentazioni, come "veramente nuova, per non essere stata rubbata d'altri e attribuirsela a loro, come alcuni fanno, che, lacerando le povere scene e gli atti comici di famosi compositori, se n'ornano le lor carte come la cornice delle penne dei varii augelli". Motore dell'azione è la serva Pinnilla, che ordisce beffe ai danni del vecchio Alboino e del Pedante. Il fortunato amante è in edizione moderna con saggio introduttivo di G. Attolini, testo e note di V. Minervini, Bari 1979.

Del L. si ignorano luogo e data di morte.

Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1714, p. 92; L. Allacci, Drammaturgia accresciuta e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, coll. 368 s.; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1781, pp. 301-304; F. Evola, Storia tipografico-letteraria del secolo XVI, Palermo 1878, pp. 271 s.; E.T. De Simone, Pochi giorni a Bitonto, II, Napoli 1878, p. 40; A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte. Contributo alla storia del teatro popolare italiano, Firenze 1880, p. CXXII; G. Scriba [L.T. Belgrano], I Confidenti sulla fine del secolo XVI, in Caffaro, 6 giugno 1886, p. 2; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, p. 487; A. Lisoni, La drammatica italiana nel secolo XVII, Parma 1891, pp. 136 s.; R. D'Addosio, 340 illustri letterati della provincia di Bari, Bari 1894, p. 270; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1895, pp. 44 s.; M. Apollonio, Storia della commedia dell'arte, Milano 1930, p. 86 n. 32; G. Pastoressa, Brevi cenni biografici sugli illustri bitontini, Bitonto 1939, p. 23; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1966, p. 34; G. Attolini, Un commediografo fra '500 e '600: G.D. L. "il Bitontino", in Studi bitontini, 1979, nn. 27-29, pp. 127-129; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 102; F. Marotti - G. Romei, La commedia dell'arte e la società barocca. La professione del teatro, Roma 1991, pp. 709-713, 744 s.; V. Minervini, Recuperi lessicali dal "Fortunato amante" di G.D. L., in Linguistica italiana meridionale, V (1998-2000), pp. 73-78.

Vedi anche
commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali