• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDI

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMBARDI

Alberto Manzi

. Famiglia di comici italiani. Non risulta che ad essa si debba ascrivere il più antico di cui ci è rimasto il ricordo, Bernardino, che faceva il dottor Graziano fra i "Comici Confidenti" ammirati in Italia e in Francia nella seconda metà del secolo XVI, e che scrisse anche una commedia (L'Alchimista, Ferrara 1583), elogiata per lo studio dei caratteri. Come capostipite della famiglia è invece riconosciuto Rodrigo, noto nella prima metà del sec. XVIII, importante elemento della compagnia di Antonio Sacco, e poi di altre; fu anche autore di scenarî e lodato come attore dal Goldoni e da Carlo Gozzi: morì nel 1749 a Parma.

Ebbe due figli attori: Rosa (nata nel 1741 a Venezia, dove morì nel 1765), pregiata per la sua grazia, che sposò un Arena, figliastro del celebre "Pantalone" Darbes; e Benedetto, attore e ballerino in compagnia Sacco, che fu con essa a Lisbona, e poi recitò da Arlecchino in Italia, dove morì a Torino nel 1795. Benedetto fu a sua volta padre di Giovanni, che a Roma fu molto ammirato, sostenendo, come in alcune provincie degli stati pontifici ancora si costumava, parti femminili, e poi in compagnia Moggio come "amoroso": morì a San Giovanni in Persiceto nel 1836; e Federigo, che da giovine fu "amoroso", poi Brighella; morì a Bologna nel 1850. Federigo fu padre di Francesco (nato a Bergamo nel 1792, morto a Bologna nel 1845), che fece parte di più compagnie (Fabbrichesi, Luigi Vestri, Giacomo Modena) e, infine, fu a capo di una sua propria. Nel 1825 sposò segretamente la principessa Maria Hercolani. Anche suo fratello Alessandro (nato a Mantova nel 1796, morto a Venezia nel 1824) trionfò nel teatro tragico e nel comico.

Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombardismo
lombardismo s. m. [der. di lombardo]. – Parola, locuzione, costrutto, modo di dire proprî dei dialetti lombardi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali