• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDA

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMBARDA

Giuseppe Ermini

. È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale le varie leggi, anziché cronologicamente come nelle collezioni più antiche, sono disposte in ordine sistematico e raggruppate in libri e in titoli preceduti da rubriche a imitazione giustinianea.

Nulla sappiamo dell'autore, che era già sconosciuto a Carlo di Tocco nel sec. XIII; ma non pare ad ogni modo che l'opera possa attribuirsi a una sola persona e tanto meno al monaco cassinese Pietro Diacono, come è stato sostenuto da alcuni (P. Novati), né deve credersi che si tratti di opera ufficiale. La Lombarda invece è frutto probabilmente di una scuola, e certo d'iniziativa privata. Similmente quasi nulla ci è noto sul luogo d'origine della collezione, che i varî autori mettono a Ivrea o Torino (J. Ficker, G. Merkel, F. Bluhme), a Milano (K. Neumeyer), a Ravenna (A. Gaudenzi), a Pavia (A. Solmi), a Mantova o in un territorio vicino al lombardo (E. Besta), a Tortona o Pedona (F. Patetta).

Delle varie relazioni della Lombarda due sono le più importanti: la cassinese, più antica, contenuta in un codice della Badia di Montecassino; e la vulgata. così detta perché è il testo adottato e studiato dalla scuola di Bologna, che è la redazione più nota.

Non mancò intorno alla Lombarda l'attività dei giuristi: così ricordiamo, oltre le glosse conservateci in alcuni codici, i commentarî di Ariprando e di Alberto, gli studî di Vaccella, la Summa legis Langobardorum e, più ampio di tutti, l'apparato di Carlo di Tocco, del sec. XIII, che costituì la glossa ordinaria al testo della Lombarda.

Ediz.: Lione 1512 (Boherius), 1562, 1600; Venezia 1537, 1591, 1621; Francoforte 1613 (Goldast); in genere nelle comuni edizioni del Corpus iuris civilis glossato; nei Mon. Germ. hist. (Leges, IV).

A. Anschütz ha edito i commentarî di Ariprando e di Alberto (Heidelberg 1855) e la Summa (Halle 1870), E. Besta l'opera di Vaccella (in Bibl. iurid. medii aevi, III).

Bibl.: Prefazione di F. Bluhme all'ediz. nei Mon. Germ. hist.; G. Merkel, Die Geschichte des Langobardenrechts, Berlino 1850 e in F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo (trad. Bollati), III, Torino 1857; Siegel, Die Lombardacommentäre, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie, XI (1862); J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, III, Innsbruck 1868-74; K. Neumeyer, Notizen zur Literaturgeschichte des Langobardischen Rechts, in Zeit. d. Sav.-Stift. f. Rechtsg. (Germ. Abt.), XX (1899); E. Besta, L'opera di Vaccella e la scuola giuridica mantovana, in Riv. ital. p. le sc. giurid., XXXIV (1902); A. Gaudenzi, Lo svolgimento parallelo del diritto longobardo e del diritto romano a Ravenna, in Mem. dell'Acc. d. sc. di Bologna, sc. mor., I (1908); F. Patetta, Nuove ipotesi sulla patria della così detta Lombarda, in Festschrift H. Brunner, Weimar 1910; P. Novati, Il compilatore della Lombarda e gli influssi monastici sulla letter. giurid. prebolognese, in Rend. d. R. Ist. Lomb. di sc. e lett., XLV (1913); A. Solmi, St. del dir. ital., Milano 1930.

Vedi anche
Peire Vidal Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), di Tolosa, celebrato dai contemporanei per la vivacità del suo spirito. Visse e operò presso molte corti provenzali e spagnole, viaggiò in Terrasanta, in Ungheria, fu a Genova, Pisa e Malta. Abbiamo di lui quarantatré canzoni (ricche di allusioni storiche e motivi ... Raimbaut d'aurenga ‹raimbàut d auréṅġa› (it. Rambaldo d'Orange). - Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali ... Piètro d'Alvernia Piètro d'Alvernia. - Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. Cigala, Lanfranco Cigala (o Cicala), Lanfranco. - Poeta genovese in lingua provenzale, morto tra il 1257 e il '58, di cui restano 35 poesie, morali, d'amore, storiche e religiose.
Vocabolario
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
lombardista
lombardista s. m. e f. [der. di Lombarda, titolo della raccolta sistematica degli editti dei re longobardi, e dei capitolari dei re d’Italia e imperatori fino a Enrico II († 1024)] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi di diritto longobardo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali