• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBAGGINE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss)

Piero Benedetti

È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli della regione lombare.

Il sintoma più importante è il dolore nei muscoli quadrato dei lombi, psoas, sacro-lombare, lunghissimo del dorso. Riescono soprattutto dolorosi i movimenti di torsione e flessione del tronco; le masse muscolari sono dolenti alla pressione locale. Il dolore per lo più compare in modo subitaneo e violento, carattere che vale a distinguerlo da altre forme di dolore di diversa natura nella regione lombare, come le nevralgie lombari dei nevrastenici, il dolore da lesioni dei corpi vertebrali, delle articolazioni intervertebrali, ecc. Pur avendosi nella lombaggine spiccate oscillazioni nell'intensità del dolore, mancano veri accessi dolorosi, come si hanno per esempio nelle nevralgie. L'affezione può decorrere in forma acuta o cronica; questa può andar incontro a esacerbazioni acute con tendenza a recidivare. I muscoli colpiti sono per lo più leggermente tumefatti e in stato di difesa, ossia fortemente contratti, il che può produrre anche una lieve deviazione laterale della colonna vertebrale (scoliosi da lombaggine). Fra le cause occasionali dell'affezione, il raffreddamento occupa il primo posto: esso però agisce segnatamente nei soggetti particolarmente suscettibili a risentirne l'azione. La lombaggine può inoltre conseguire ad azioni tossiche d'origine infettiva (lombaggine nelle malattie infettive). Generalmente s'ammette che la lombaggine, come le altre mialgie (per es. il torcicollo), non si debba a un vero processo di miosite, ossia d'infiammazione del muscolo, e ciò perché non si dimostrano in questa forma alterazioni anatomiche dei muscoli colpiti. La malattia ha carattere benigno, ma può essere cagione di lunghe sofferenze. I metodi curativi consistono in applicazioni del calore nelle sue varie forme; spesso si richiede l'uso di farmaci ad azione antireumatica e antinevralgica, speciale dei derivati dell'acido salicilico.

Vedi anche
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. Il dolore, che è il sintomo principale, è avvertito a livelli diversi a seconda dei casi: può essere prevalentemente ... artrosi Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi (classificati come un sottotipo di Cordati), che per tale caratteristica strutturale vengono detti Vertebrati. ...
Altri risultati per LOMBAGGINE
  • lombalgia
    Dizionario di Medicina (2010)
    (o lombaggine) Oreste Moreschini Piero Piciocco Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. È espressione clinica dell’irritazione o compressione dei fascicoli nervosi che, dal nervo seno-vertebrale ...
Vocabolario
lombàggine
lombaggine lombàggine s. f. [dal lat. tardo lumbago -gĭnis, der. di lumbus «lombo»]. – In medicina, sindrome clinica caratterizzata da dolore alle regioni lombari, spec. durante i movimenti di flessione ed estensione del tronco.
interito
interito agg. [der. di intero], tosc. – Di persona, che si tiene rigido, come fosse tutto d’un pezzo: stava i.; camminava tutto i.; rimase lì ritto, i. come quando la lombaggine senile gli inchiodava la schiena (Bacchelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali