• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOKI

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOKI

Bruno Vignola

. Divinità nordica che rappresenta il genio del male. Figlio del gigante Farbauti e di Laufey (o di Nal), bello e amabile di aspetto, ma perfido e infedele, è dio e demone e sta appunto fra gli Asi (v.) e i loro eterni avversarî, i Giganti.

Al principio dei tempi strinse con Odino un patto fraterno e con lui contribuì alla creazione del mondo; assunto fra gli dei, spesso li servì con la sua scaltrezza, più spesso fu di danno con la sua perfidia; divenne poi decisamente loro nemico e traditore, anzi, alla fine; il maggiore avversario, compiendo infinite scelleratezze. Ebbe dalla moglie Sigyn i figli Narfi e Vali, da Angrboda terribili mostri: il lupo Fenrir, Hel (v.) e il serpente che accerchia la terra. Per il suo delitto più memorando e più grave - il tradimento e la morte di Balder (v.) - preso e confinato dagli dei in una remota caverna, vi fu legato alla rupe con le budella del figlio Narfi; Skadi legò sopra il suo capo una serpe, il cui veleno sgocciolava su lui; Sigyn lo raccoglieva in una coppa che, riempita, vuotava. Il veleno cadeva frattanto sul viso di L., i cui contorcimenti causavano il terremoto. L. sarà sciolto al principio del Crepuscolo degli dei, quando guiderà le potenze distruggitrici alla suprema tenzone; egli stesso pugnerà con Heimdall (v.), e ambedue soccomberanno. L. è una creazione dell'arte settentrionale, ignoto alla comune mitologia germanica. Che il suo nome sia connesso con luka "chiudere", come quello di colui che apporta la fine e la rovina del mondo, è poco probabile; e pure è da escludere ch'esso, nella forma Lódur, si debba, attraverso Vlódur, accostare all'indiano Vótra (il cui mito presenta qualche somiglianza col suo) e rappresenti perciò soltanto un demone del calore e del fuoco; questo lato è evidente anche per L., ma in causa della probabile fusione di un'altra divinità Logi, personificazione della fiamma (Lohe). Nonostante la presenza di elementi pagani, nel nome (possibile abbreviazione di Lucifer, pronunziato Lukifer) e nei principali elementi del mito (primitiva amicizia con gli dei, tradimento e conseguente cattività), Loki è probabilmente - con tutte le rappresentazioni della fine del mondo, dalle quali non si può pensare staccato - un altro elemento di quelle credenze cristiane pervenute nel Nord d'Europa e quivi elaborate artisticamente prima e dopo la conversione al cristianesimo.

Bibl.: A. Oltik, Raganrök, Die Sagen vom Weltuntergang, Berlino 1922; G. Neckel, Die Überlieferungen vom Gott Balder, Dortmund 1920; J. A. Mac Culloch, in The mythology of all races, II, Boston 1930, pp. 139-150.

Vedi anche
Baldr (o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, didattico – è figlio di Odino e di Frigga e fratello di Hodh, il dio cieco; è il più bello e il più ... Heimdall Divinità del paganesimo dei Germani settentrionali. È una delle figure divine meno chiare, la prima a essere nominata nella Völuspâ (1, 2) quale progenitore del genere umano. Appare soprattutto come guardiano degli dei, e in questa qualità partecipa di caratteristiche proprie di Odino, prima fra tutte ... Fenrir (o Fenrer o Fenriswolf) Nella mitologia germanica, l’archetipo di tutti i lupi concepiti come nemici degli dei e degli uomini; figlio del dio Loki, condivide la natura malvagia di tutta la stirpe del padre, eccettuato il fratello Sleipnir. Viene legato dagli dei con una catena magica che egli spezzerà ... Hel Nell’antica mitologia germanica è nome degli inferi e nello stesso tempo della divinità (femminile) che vi regna. La dimora della dea è situata sotto una delle radici dell’albero del mondo Yggdrasil, e per arrivarci bisogna passare il fiume infero Gjöll. Con il prevalere dell’idea del Walhall (➔), Hel ...
Altri risultati per LOKI
  • Loki
    Enciclopedia on line
    Uno degli Asi della mitologia germanica. Del suo culto non è rimasta traccia, ma ha una parte eminente nei miti. L. appare un personaggio ambivalente: legato per un patto di sangue a Odino, compagno prezioso di Thor in varie imprese, tuttavia spesso tradisce, inganna, deruba e sfida gli dei. Per ragioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali