• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Loira

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Loira (Era)

Adolfo Cecilia

Fiume della Francia centrale e occidentale; nasce dall'orlo orientale del Massiccio Centrale e, dopo un corso di circa 1.000 Km, lungo il quale riceve numerosi importanti affluenti, sfocia nell'Atlantico con un estuario lungo circa 40 Km.

È citato in Pd VI 59, nella descrizione delle imprese di Cesare: E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno.

Alcuni commentatori antichi, come il Buti e l'Andreoli, intendono, anziché la L., la Saona, il cui toponimo latino era Arar; tale ipotesi è ripresa dal Torraca, dal Farinelli (il quale cita alcuni versi di Lucano Phars. I 433-434, che peraltro non forniscono molti lumi sulla questione) e dallo Scarabelli. Il Del Lungo, invece, intende l'Eure, fiume della Francia settentrionale, affluente della Senna.

A favore della L. depongono invece: la possibile derivazione di Era da Loer (Lo-era, L'-era), toponimo usato nel sec. XIII in Francia per indicare la L. (E. Solmi); il fatto che, ai tempi di D., erano già diffusi Sagonna, Sagona, Saonne, quindi egli avrebbe potuto far uso, per indicare la Saona, di uno di questi toponimi in luogo di quello latino (E. Solmi, A. Solmi); il fatto che nelle opere di Cesare ricorre più volte la L., una sola volta l'Arar (E. Solmi, M. Scherillo). È inoltre da notare che M. Villani (VII 6 " Il valente duca di Cornovaglia... seguitando appresso, aveva costeggiato il fiume dell'Era infino a Orliens... "), il Petrarca e Leonardo usano ‛ Era ' per L.: testimonianze queste importanti, ma che potrebbero pur sempre rappresentare soltanto un'eco dantesca.

Bibl. - E. Solmi, Chiose dantesche: Il fiume Era, nota al ‛ Paradiso ', VI, 59, desunta dai manoscritti di Leonardo da Vinci, in " Giorn. d. " XIV (1906) 47; M. Scherillo, Il fiume Era in D. e nel Petrarca, in " Rendic. Ist. Lombardo " XLI (1908) 756-767; A. Farinelli, D. e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908, I 125 n. 2; H. Hauvette, Era= Loira, in " Bull. " XVI (1905) 52-53; C. Salvioni, ibid., 53-54; A. Solmi, in " Bull. " XVIII (1911) 244-245 nota.

Vedi anche
Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ... Massiccio Centrale (fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ...
Tag
  • MASSICCIO CENTRALE
  • LEONARDO DA VINCI
  • ESTUARIO
  • VOLTAIRE
  • PETRARCA
Altri risultati per Loira
  • Loira
    Enciclopedia on line
    (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ...
  • LOIRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 30-31) Maurice Pardé Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha una lunghezza di 1000 km. con un bacino di 116.950 kmq. La Loira nasce nell'alto Vivarese, sull'orlo orientale ...
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
èduo
eduo èduo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aeduus]. – Appartenente all’antica popolazione gallica degli Edui, abitanti nel territorio compreso tra la Loira e la Saona, che, pur essendo tra i Galli i più antichi alleati dei Romani, si schierarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali