• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOIRA INFERIORE

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi nell'Atlantico. È limitato a O. dall'Atlantico e confina con i dipartimenti del Morbihan, di Ille-et-Vilaine, di Maine-et-Loire, della Vandea. Ha una superficie di 6980 kmq. È costituito dalla parte meridionale della Bretagna. Le coste, generalmente assai pittoresche, si estendono per 125 km. e sono ricche di belle spiagge; vi si aprono: il golfo interno di Le Croisic orlato di saline, con l'attivo porto omonimo posto all'estremità d'una piccola penisola; l'estuario della Loira, compreso tra la punta di Chemoulin a N. e quella di Saint- Gildas a S.; e la larga baia di Bourgneuf, fronteggiata dall'isola di Noirmoutier. L'interno del paese è basso, monotono, occupato da estese lande, interrotto da leggiere ondulazioni collinose la cui altitudine oscilla tra i 50 e gli 80 metri: il punto culminante è la collina di Bretèche (m. 115), nell'angolo settentrionale; il principale accidente orografico è la lunga collina chiamata Sillon de Bretagne, che si stende per circa 50 km. da ONO. a ESE. e culmina a m. 91. Dalla Loira alla Vilaine, tra il Sillon a E. e le alture di Guérande a O., si stendono vaste praterie paludose conosciute col nome locale di La Grande-Brière. Le acque del dipartimento vanno tutte all'Oceano Atlantico, la maggior parte per mezzo della Loira; la parte settentrionale solamente fa parte del bacino della Vilaine che segna per un tratto il limite NO. del dipartimento. La Loira percorre nel dipartimento gli ultimi 85 km. del suo corso, dopo averne segnato per circa 35 km. il confine col vicino Maine-et-Loire. Riceve numerosi affluenti di cui i principali sono la Sèvre, l'Erdre, che confluiscono nel fiume principale a Nantes, l'Achenau, che proviene dal Lac de Grand-Lieu, ecc. Il clima è marittimo: un po' umido, a temperatura mite e costante; malsano nelle zone paludose.

L'economia del dipartimento è data dall'agricoltura, dall'industria, dal commercio e dall'attività peschereccia per i paesi costieri. I principali prodotti sono: cereali (frumento, segala, orzo), biade, patate, canapa e lino nella valle della Loira; abbondano anche le viti e gli alberi da frutto. Le vaste praterie permettono un buon allevamento di bestiame, soprattutto di equini. Pochi giacimenti di carbon fossile e qualche cava di marmi. Le industrie sono attive, specie nei centri lungo il basso corso della Loira: le più importanti sono quelle delle costiuzioni navali (cantieri di Saint-Nazaire e Nantes), quelle metallurgiche e meccaniche (officine di Indre per la costruzione di macchine e motori, per navi) e quelle inerenti alla pesca.

La popolazione del dipartimento era di 651.487 ab. nel 1926, di 652.079 nel 1931 (93 ab. per kmq.). Il capoluogo è Nantes (187.349 abitanti nel 1931), uno dei più attivi porti della Francia e importante centro industriale; gli altri centri più notevoli sono Saint-Nazaire (40.488 ab.), attivo porto nell'estuario della Loira, Ancenis (3942 ab.) sulla Loira, Châteaubriant (7989 ab.).

Vedi anche
Nantes Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ destinate a bilanciare il potere economico della capitale. Il porto, ampliato fin dal 19° sec., ... Saint-Nazaire Città della Francia occidentale (68.838 ab. nel 2006), sulla riva destra dell’estuario della Loira, nel dipartimento della Loira-Atlantica, 60 km a NO di Nantes. Nata come avamporto di Nantes, si è sviluppata durante la Prima guerra mondiale fino a diventare uno dei maggiori porti francesi e tra i più ... Morbihan Dipartimento della Francia nord-occidentale (6823 km2 con 694.000 ab. nel 2006), nella Bretagna; capoluogo Vannes. Comprende una larga parte dell’altopiano armoricano lungo la costa atlantica, intagliata da numerose insenature che spesso offrono buoni porti naturali, con isole e scogli (Belle Île, Île ... Vandea (fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si ...
Altri risultati per LOIRA INFERIORE
  • LOIRA INFERIORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (fr. Loire-Inférieure, XXI, p. 412) Dal 9 marzo 1957 il nome di questo dipartimento francese è stato mutato in Loire Atlantique.
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali