• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOGISTICA

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LOGISTICA (XXI, p. 402)

Mario TORSIELLO

Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento a nuove maggiori necessità, gli elementi che hanno maggiormente influenzato le dottrine di guerra e l'organica (enorme efficacia dell'offesa aerea, armi nucleari, telearmi) impongono la soluzione del problema logistico inquadrato nel concetto di sicurezza, ed i principî tattici della mobilità e celerità determinati dall'ambiente atomico richiedono un'alimentazione dinamica e costante.

La l., divenuta fattore determinante del successo, deve soddisfare necessità di mole considerevole, nello spazio e nel tempo, con visione unitaria; si estende a ogni risorsa o attività e s'innesta nelle predisposizioni per la difesa del Paese, interferendo sui fattori produttivi, finanziarî, dei trasporti e del coordinamento. In aderenza con i concetti d'impiego bivalenti, la moderna organizzazione dev'essere snella e agile, con adeguata capacità di previsione dei bisogni, con mezzi e mentalità idonei, improntata a flessibilità e con larga tendenza alla standardizzazione e unificazione dei materiali di uso più comune. La l. in tale quadro deve risolvere i fondamentali problemi dei trasporti e delle basi; per il primo, si sgancia dalle normali vie di comunicazione terrestri molto insidiate, e fa ampio ricorso a ponti aerei integrati da mezzi di trasporto idonei al movimento fuori strada; per le seconde ricorre a spazî sempre più ampî.

Nella concezione unitaria del problema, sono esigenza comune della l. di tutte le Forze Armate: difesa contro azioni atomiche, biologiche e chimiche, decentramento (vicino, lontano), diradamento (frazionamento degli impianti), arretramento e dispersione dei depositi e delle basi, alleggerimento delle unità garentendone l'autonomia, ripianamento delle perdite, protezione e difesa degli obiettivi logistici, organizzazione di servizî di rivelazione e controllo delle radiazioni assorbite, di soccorso, ripristino, bonifica, decontaminazione, antincendî; unicità di dottrina per gli approvvigionamenti, gli sgomberi e i trasporti.

In particolare: la l. terrestre suddivide il territorio in zona territoriale e delle operazioni, ed è ripartita per materia (ai livelli più elevati) o per funzione (a quelli meno elevati). I grandi magazzini non sono più idonei: indipendentemente dalle difese attiva e passiva si impone la dispersione, con depositi polivalenti e molteplicità di trasporti aerei e fuori strada.

La l. navale esige l'alleggerimento e la riduzione delle basi, dei magazzini e depositi e la loro dislocazione in zone protette e interrate; depositi di carburanti e munizioni distanziati e in caverna, incanalamento del combustibile, abbandono del concetto differenziatore delle basi, decentramento (nello spazio e nel tempo) delle officine di raddobbo, con l'adozione di turni di lavoro, collocando le principali in caverna; basi navali mobili, installate in luoghi segreti; rifornimenti in più punti (ciò che richiede grandi spostamenti logistici). Perciò: poche basi fisse, interne, ben difese; basi mobili composte di natanti idonei a creare rapidamente e ovunque un porto.

La l. aeronautica richiede basi disperse e mobili, con protezione parziale (e conseguente frazionamento delle unità aeree), limitandone le dimensioni e accrescendone il numero, con mezzi per il decollo e l'atterraggio limitato. Basi principali arretrate basi di appoggio avanzate, con piste corte munite di raccordi; reti di oleodotti; riserve di carburante in caverna. Perciò: decentramento nei servizî e accentramento delle più pesanti servitù tecniche in organismi molto arretrati.

In conclusione, l'aderenza della l. alla tattica impone realizzazioni dispendiose da ottenersi prevalentemente nel tempo di pace. Ma la l., strettamente connessa ad ogni atto operativo, ha le sue ferree leggi che esigono soluzioni appropriate per non essere sorpresi nelle concezioni e negli sviluppi.

Bibl.: D. Armstrong, The first commandment of logistics, in Army, luglio 1957 (Notiziario stampa dell'Esercito, n. 3, 1958); B. Montgomery, A glance from the window of the third word-wide war, Londra 1954; C. Close, La mobilité des forces terrestres, in L'Armée et la Nation, Parigi, agosto 1957; R. Piscicelli, Appunti di arte militare marittima, Civitavecchia 1953. V. anche Rivista Militare, Roma, n. 5, 1958; Panorama logistico; ibidem, n. 6, 1959; Panorama logistico 1959.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Tag
  • LONDRA
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per LOGISTICA
  • logistica
    Enciclopedia on line
    Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento della l. come scienza militare è avvenuto all’inizio del 19° sec. per opera di H. Jomini ...
  • logistica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    logistica termine che nell’antichità indicava la “arte del contare” e quindi era sinonimo di → aritmetica. Per l’accezione moderna, si vedano le voci → distribuzione logistica, → funzione logistica.
  • logistica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Andrea Furlan Complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura o azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall’origine presso i produttori-fornitori fino alla consegna-disponibilità dei prodotti finiti agli utenti-clienti e, laddove ...
  • Logistica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall'origine presso i produttori-fornitori fino alla consegna-disponibilità ...
  • LOGISTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Gozzi (XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000) Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, una tecnica di primaria importanza nell'organizzazione industriale, cioè la tecnica dell'amministrazione del ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logìstico
logistico logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali