• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

logistica dell'informazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

logistica dell'informazione


logìstica dell’informazióne locuz. sost. f. – L’insieme degli apparati atti a immagazzinare, modificare e gestire i dati presenti su supporti di diversa natura, dal cartaceo all’elettronico, e dei processi per renderli disponibili al fine di poter rispettare le procedure aziendali pianificate. Tutte le attività odierne non possono prescindere dal trattare informazioni, intese come insieme di elementi, dati, notizie che consentono di avere conoscenza più o meno esatta di fatti e situazioni. Le informazioni vengono scambiate tra persone oppure apparecchiature mediante, per es., supporto vocale, cartaceo, informatico. Nel caso dell’industria lo scambio di merce tra un fornitore e un cliente è solitamente accompagnato dallo scambio informativo dell’ordine d’acquisto del cliente verso il fornitore e dall’emissione di una fattura dal fornitore al cliente; tale azione può avvenire mediante scambio cartaceo o attraverso una transazione su un sistema informatico. La logistica dell’informazione si caratterizza, quindi, come scienza per la predisposizione e la gestione di infrastrutture e processi di supporto al trattamento dell’informazione. Il fine è quello di poter disporre delle corrette informazioni nel luogo e nel tempo prestabiliti per poter svolgere le attività pianificate. In un ufficio aperto al pubblico dove i cittadini si recano per richiedere un certificato di residenza, l’operatore allo sportello deve poter disporre delle corrette informazioni anagrafiche del richiedente subito dopo avere immesso nel computer le sue generalità. Non è pensabile predisporre un’infrastruttura logistica per il trattamento dell’informazione che non si basi su calcolatori elettronici e reti telematiche ad alta velocità di interconnessione. In molti ambiti, tuttavia, l’informazione su supporti non elettronici è ancora presente e imprescindibile (si pensi, per es., a libri antichi oppure alle comunicazioni verbali in un’aula parlamentare), pertanto l’infrastruttura logistica per l’archiviazione e il trattamento automatico prevede dispositivi che permettano il passaggio all’informatizzazione (scanner, fax, videocamera e così via).

Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
informazióne
informazione informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali