• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

logismografia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

logismografia


logismografìa  Metodo per la tenuta delle scritture contabili, ideato da G. Cerboni nel 1873, applicato in Italia alle scritture della Ragioneria generale dello stato dal 1877 al 1892 e oggetto di vivaci discussioni e di molte pubblicazioni. È una tecnica, non più utilizzata, di scrittura contabile, imperniata sul principio della partita doppia (➔), che tiene conto di tutti i fatti amministrativi inerenti un’azienda e di tutti i rapporti che sorgono tra i soggetti ai quali sono intestati i conti. Secondo Cerboni, sia nell’azienda privata sia nell’Amministrazione Pubblica, i soggetti principali sono due: da una parte, il proprietario e, dall’altra, l’agenzia (cioè gli amministratori, i consegnatari, ovvero le persone che prendono in consegna i valori e i corrispondenti ovvero i clienti). Per tale ragione la teoria alla base della l. è definita personalistica e giuridica.

Nella sua forma rudimentale, il giornale logismografico comprende, come ogni altra scrittura cronologica, la descrizione completa delle operazioni (cioè numero d’ordine, data ed esposizione riassuntiva); seguono poi i due conti fondamentali, impostati, in base al principio della partita doppia, nelle due colonne ‘dare’ e ‘avere’ e intestati l’uno al proprietario e l’altro all’agenzia. Pertanto, se si vogliono distinguere i rapporti che corrono tra il proprietario e i consegnatari e corrispondenti dai rapporti tra il proprietario e l’amministratore, si devono impostare quattro analoghi conti, a due a due controbilanciantisi. L’insieme dei primi due (conto del proprietario e conto dei consegnatari e corrispondenti) costituisce la ‘contabilità patrimoniale’, che ha la sua base nell’inventario delle attività e passività iniziali; l’insieme degli ultimi due (conto del proprietario e conto dell’amministratore) costituisce la ‘contabilità finanziaria’, fondata, invece, sul bilancio di previsione.

Vocabolario
logismografìa
logismografia logismografìa s. f. [comp. del gr. λογισμός «computo» e -grafia]. – Metodo per la tenuta delle scritture contabili, ideato alla fine del sec. 19° e ora del tutto abbandonato, con scritture doppie costituite da conti generali...
logismogràfico
logismografico logismogràfico agg. [der. di logismografia] (pl. m. -ci). – Fondato sulla logismografia: metodo logismografico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali