• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

logica deontica

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

logica deontica


logica deontica estensione della logica classica che studia gli enunciati che fanno riferimento ai concetti di dovere, potere ecc. Il suo nome deriva infatti dal verbo greco déomai (devo); essa viene solitamente contrapposta alla logica delle asserzioni o → logica aletica (dal greco alétheia, verità). Le sue origini risalgono al giusnaturalismo di Leibniz, il quale pensava che fosse possibile dedurre tutta la morale e tutto il diritto da pochi principi. La logica deontica si è affermata nella prima metà del Novecento come settore di studio autonomo. Il suo sviluppo è stato molto contrastato perché il neopositivismo e il cosiddetto circolo di Vienna, nella loro lotta contro la metafisica, consideravano come privo di significato qualsiasi enunciato che non fosse suscettibile di una verifica empirica. Questa situazione venne poi superata, soprattutto grazie all’opera del filosofo e logico finlandese G.H. von Wright, che ricondusse la logica deontica alla → logica modale, riducendo i modi deontici essenzialmente a quattro: permesso, proibito, obbligatorio, indifferente. Gli enunciati vengono formalizzati attraverso questi quattro modi, che esprimono delle prescrizioni o delle norme, al fine di stabilirne la validità e la coerenza delle connessioni. Lo scopo di creare un calcolo logico deontico è quello di determinare il valore logico delle norme e di verificare, in maniera rigorosa, se da un dato insieme di norme discende una certa affermazione. Per creare un sistema logico siffatto è necessario esplicitare degli assiomi. Per esempio, nel sistema della logica deontica minimale, ideato da von Wright, si utilizza l’assioma: Oƒ ⇒ Pƒ in cui ƒ è un enunciato, il simbolo ⇒ rappresenta il connettivo di implicazione mentre i simboli O e P rappresentano rispettivamente i modi deontici obbligatorio e permesso. Il significato di tale assioma è perciò: «Se ƒ è obbligatorio allora ƒ è permesso».

Vedi anche
Georg Henrik von Wright Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori filosofi analitici. A lui si deve l'elaborazione della cosiddetta logica deontica. Vita Laureato ... postulato Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, ... Norma giuridica La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati. La norma giuridica ... metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego del termine Il nome della m., che si presenta nella tradizione come il vertice della gerarchia dello ...
Tag
  • CIRCOLO DI VIENNA
  • GIUSNATURALISMO
  • LOGICA CLASSICA
  • NEOPOSITIVISMO
  • LOGICA MODALE
Altri risultati per logica deontica
  • LOGICA DEONTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Pizzi La nascita della l. d. nella sua forma attuale si fa risalire a un articolo di G.H. von Wright del 1951, in cui per la prima volta si analizzava l'affinità strutturale tra le nozioni deontiche (obbligatorio, permesso, vietato, facoltativo) e le nozioni modali corrispondenti (necessario, ...
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
deòntico
deontico deòntico agg. [der. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere»] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda il dovere, che si riferisce all’obbligatorietà. Il termine è usato quasi esclusivam. nella locuz. logica d., la logica, di recente formulazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali