• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

logaggio

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

logaggio

Luigi Vanossi

Gallicismo che figura nel Detto e nel Fiore, col significato di " ricompensa ", " salario ". Nel Fiore è usato per indicare la generosa ricompensa che il poeta è disposto a donare dopo essere giaciuto sulla sacra immagine (il corpo della donna), dal cui contatto si ripropone salutari effetti: e poi di notte esservi su boccone, / e di donarne ancor ben gran logaggio, CCXXIV 8 (sarà fatta allusione al costume di fare donazioni ai santuari per grazia ricevuta). In Detto 23 Amor non vuol logaggio, / ma e' vuol ben lo gaggio / che 'l tu' cuor si' a lu' fermo, il poeta rivendica la natura disinteressata di Amore, che trae a compimento i desideri del suo fedele senza accettare alcun compenso.

Amore agisce così in antitesi con la legge mercantile dello scambio che domina il mondo profano. Viene in mente il passo del Roman de la Rose in cui Jean inveisce contro i giudici che accettano compensi per la loro opera che dovrebbe essere interamente gratuita: " Senz loier deivent a chief traire / Les quereles que l' en leur porte " (vv. 5672-73), dove se non vi è loage (il quale non pare figuri nel Roman de la Rose), vi è però il sinonimo loier (infinito sostantivato).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali