• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOFOBRANCHI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)

Decio Vinciguerra

Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece che da lamelle sono costituite da piccoli lobi attaccati agli archi branchiali. Opercolo ridotto a una sola grande piastra. Vescica natatoia semplice, priva di dotto pneumatico. Dermascheletro formato da numerosi segmenti, talora sostituito da integumento molle. Sistema muscolare poco sviluppato. Muso allungato, bocca piccola, terminale, sdentata.

Questo gruppo, che era ascritto agli Enubranchia di Cope, è ora compreso nel sottordine Catosteomi di Woodward e comprende 2 famiglie: Solenostomidae e Syngnathidae. La prima è costituita da un solo genere, Solenostomus con 3 o 4 specie degli Oceani Pacifico e Indiano, di statura piuttosto piccola, con due pinne dorsali, ventrali con sette raggi, apertura branchiale ampia e placche ossee stellate.

La seconda è la più numerosa, con poco meno di 200 specie che vivono in quasi tutti i mari, generalmente presso le coste; molte specie si trovano nelle acque salmastre ed alcune penetrano nelle acque dolci. Hanno una sola pinna dorsale, mancano di ventrali, hanno apertura branchiale piccolissima e il dermascheletro fatto ad anelli. Comprende specie di piccola statura, distribuite nei generi Siphonostoma Kaup., Syngnathus Günth., Nerophis Kaup., Hippocampus Leach., Phyllopteryx Kaup. e altri.

I maschi hanno sul ventre o sotto la coda una piega della pelle che forma una specie di borsa, nella quale le femmine introducono le uova dopo che sono state fecondate. Nei Syngnathus Günth. (ital. pesce ago; fr. aiguette de mer; ted. Seenadel; ingl. pipe fish) i margini di questa borsa sono congiunti su tutta la linea mediana, mentre negli Hippocampus Leach. (it. cavalluccio di mare; fr. cheval marin; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse) essa è completamente anteriore. Nell'interno di questa borsa ha luogo l'incubazione dei piccoli che poi ne escono a poco a poco in seguito alle contrazioni del corpo.

I Syngnathus vivono nelle praterie sottomarine di alghe e presentano con queste un marcato mimetismo, anche maggiore in un genere vicino all'ippocampo, Phyllopteryx dei mari di Australia, che è tutto coperto di appendici frondose, frastagliate, che lo fanno rassomigliare a un'alga. Il genere Hippocampus e altri affini hanno la coda prensile e si attaccano ai fusti di alghe o ai tubi di vermi. Alcune specie di Syngnathus vivono nel tubo intestinale di Oloturie, come i Fierasfer. Gli Hippocampus nuotano in posizione verticale.

Non hanno alcun valore alimentare e nessuna applicazione. Gli Hippocampus sono venduti come curiosità per la rassomiglianza della loro testa con quella di un cavallo. Se ne trovano avanzi fossili nell'Eocenico superiore e nel Miocenico.

Vocabolario
lofobranchi
lofobranchi s. m. pl. [lat. scient. Lophobranchii, comp. di lopho- «lofo-» e -branchia «-branchi»]. – Vecchio nome sistematico dei pesci teleostei della famiglia singnatidi, allusivo alla particolare conformazione delle branchie, le quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali