• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOFIOMIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOFIOMIO (dal gr. λόϕος "ciuffo" e μῦς "topo"; lat. scientifico Lophiomys Milne Edwards, 1867)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori oggi considerato come una vera sottofamiglia (Lophiomyinae Trouessart, 1899), strettamente affine ai Criceti (v. criceto), della statura d'un riccio, dall'aspetto generale abbastanza simile a quello di un piccolo istrice senza aculei, con capo tondeggiante, muso tronco, occhi piccoli, orecchi brevi e tondeggianti, arti corti, quelli anteriori muniti di 4 dita, i posteriori di 5 con alluce perfettamente opponibile, coda di media lunghezza e pelosa. Il mantello è assai lungo, lanoso, fittissimo, erettile a mo' di criniera lungo il dorso: da dietro glì orecchi ai lati del bacino corre una striscia di peli sottili, giallastri, rigidi, simili a pagliuzze. Di intelligenza ottusa, dai movimenti lenti, di abitudini notturne, di gusti onnivori, il lofiomio vive, con 6 specie e sottospecie (fra cui ìl Lofiomio somalo, Lophiomys Smithi Rhoads) molto ritirato, in località accidentate e pietrose dell'Eritrea, Abissinia, Somalia settentrionale e Africa Orientale britannica.

Vocabolario
lofiòmio
lofiomio lofiòmio s. m. [lat. scient. Lophiomys, comp. del gr. λόϕιον (dim. di λόϕος «pennacchio») e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, onnivori e notturni, che vivono in Africa orientale con una sola specie (Lophiomys...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali