• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARAMPO, Lodovico

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARAMPO, Lodovico

Guido Almagià

Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni Vitelleschi. Morto lui, lo S. nel 1440 fu nominato capitano generale dell'esercito pontificio, e in tale carica si segnalò nell'occupazione di Civitavecchia e successivamente nella battaglia d'Anghiari. Per i suoi meriti ottenne prima il vescovado di Traù in Dalmazia, poi l'arcivescovado di Firenze, e infine la porpora cardinalizia, il patriarcato d'Aquileia e il camerlengato della Romana Chiesa. Nel 1455 fu nominato capitano generale e ammiraglio; e con tale grado, lo S. ebbe da papa Callisto III la facoltà di trattare in nome della sede apostolica con i sovrani esteri e di governare in ogni isola o paese che egli avesse occupato in nome del romano pontefice. Ai primi di giugno del 156 con una squadra forte e numerosa diresse per i mari del Levante. Entrato nell'arcipelago s'impadronì di nuove isole, rinforzò la difesa di quelle appartenenti ai cristiani, come Rodi e Cipro. Nel 1457 i Turchi con 160 vele comandate da Ismā‛īl pascià tentarono di riprendere Metelino, ma furono respinti dai difensori e più tardi inseguiti dallo S., che ottenne vittoria affondando e catturando unità e facendo buon numero di prigionieri. Morto Callisto III, lo S. nell'agosto 1458 con una parte della flotta ritornò in Italia per il conclave, e a Roma nell'aprile del 1459 fu accolto trionfalmente. Nessun cenno si ha dopo questa data intorno alla sua vita.

Bibl.: A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, Roma 1886; C. Randaccio, Storia navale universale, ivi 1895; C. Manfroni, Storia della marina italiana, ivi 1897.

Vedi anche
Marco Barbo Prelato e diplomatico (Venezia 1420 - Roma 1491); parente del cardinale Pietro Barbo, Marco (Paolo II), ebbe varî benefici; Callisto III lo fece vescovo di Treviso (1455), Paolo II lo trasferì dapprima a Vicenza (1464), creandolo poi, nel 1467, cardinale, e quindi al patriarcato di Aquileia (1471), ove ... Callisto III papa Alonso Borgia (Játiva, Valenza, 1378 - Roma 1458); segretario e consigliere di Alfonso d'Aragona, seppe rendersi assai utile alla S. Sede, provocando la rinuncia alla tiara da parte dell'antipapa Clemente VIII (1429); in premio fu creato vescovo di Valenza (1429). Per aver ottenuto più tardi la riconciliazione ... Niccolò V papa Niccolò V papa. - Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di ... Pio II papa Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose in vista per le doti di oratore e per la cultura giuridica, sostenendo la dottrina conciliare. Segretario ...
Altri risultati per SCARAMPO, Lodovico
  • TREVISAN, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Antonio Manfredi – Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre. Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, ma viene usualmente designato con il cognome assegnatogli dal suo biografo moderno, Pio Paschini. Conseguì la ...
  • Trevisàn, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e uomo d'arme (Venezia 1401 - Roma 1465). Figlio del medico veneziano Biagio T., di modesta famiglia, è ricordato erroneamente, a partire dal sec. 17º, con il cognome Scarampi (probabilmente per un'affrettata lettura del testamento in cui lasciò coeredi della sua immensa fortuna due suoi ...
  • SCARAMPO, Lodovico
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Luigi, Alvise; XXXI, p. 3) Ermenegildo SCACCIA SCARAFONI È chiamato anche Scarampo Mezzarota (una mezza ruota è disegnata nella punta del suo stemma); ma il suo vero cognome è Trevisan. Dall'epitaffio in S. Lorenzo in Damaso si rileva che nacque verso la metà di novembre 1401 e che morì il 21 marzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali