• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLCE, Lodovico

di Benvenuto Cestaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLCE, Lodovico

Benvenuto Cestaro

Nato a Venezia nel 1508, morto ivi nel 1568, fu mediocre, ma fecondissimo poligrafo. Nobiluomo veneziano decaduto, studiò a Padova e passò poi, oppresso dal bisogno, al servizio del Giolito, per il quale tradusse, rabberciò, commentò, plagiò e tirò giù a scrivere e scrivere. Le cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, Ragazzo, Ruffiano) e le Prime imprese di Orlando, poema in 23 canti desunto dall'ultimo libro dei Reali di Francia, sono ancora il meglio dell'opera sua. Ma scrisse anche altri poemi e poi tragedie (Ecuba, Tieste, Marianna, ecc.), poesie d'occasione, poemetti mitologici e biblici, e trattati svariatissimi ma senza valore (Dei colori, Delle pietre preziose, Dell'instituzione delle donne, ecc). Bembista nella lirica, fu avverso all'uso dei metri classici nella poesia volgare. Rime di lui si trovano nelle infinite Raccolte del tempo. Nelle satire e nei capitoli imitò, assai fiaccamente peraltro, Orazio, Giovenale e il Berni. Compilò frettolose biografie di Carlo V, di Ferdinando I, ecc., volgarizzò in prosa e in verso, anche parafrasando, Omero, Virgilio, Ovidio, Catullo, Orazio, Giovenale, Cicerone, Plinio, ecc.; molte traduzioni, anche dallo spagnolo, lasciò incomplete. Trascurabili sono le versioni di tragedie greche fatte da versioni latine come pure le sue tragedie d'ispirazione virgiliana, senechiana o giraldiana.

Molte ristampe ebbero, con altre sue opere, le sue Osservazioni sulla volgar lingua (1550). L'Aretino o dialogo della pittura fu ristampato da G. Bornetti, con l'aggiunta di rime, lettere e introduzione, Firenze 1910, e di nuovo per cura di D. Ciampoli, Lanciano 1912.

Bibl.: E. Cicogna, Mem. Intorno la vita e gli scritti di M. L. D. letterato veneziano del sec. XVI, in Mem. Ist. Ven., XI (1862), pp. 93-207; A. Salza, Delle commedie di L. D., Melfi 1899. Per l'attività del Dolce come curatore di stampe giolitine, S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito De Ferrari, Roma 1880.

Tag
  • METRI CLASSICI
  • GIOVENALE
  • CICERONE
  • VIRGILIO
  • CARLO V
Altri risultati per DOLCE, Lodovico
  • Dólce, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Poligrafo (Venezia 1508 - ivi 1568). Lavorò al servizio dei Giolito per i quali tradusse, commentò, plagiò opere antiche e moderne; cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, Ragazzo, Ruffiano) e le Prime imprese di Orlando rappresentano la parte migliore della sua vastissima produzione. Bembista ...
  • DOLCE, Lodovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla regolamentazione attuata dal doge Pietro Gradenigo. I discendenti furono membri della pubblica magistratura: il padre ...
  • Dolce, Lodovico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carlo Dionisotti Allo scrittore veneziano (1508-1568) probabilmente si deve la felice trovata editoriale, per cui nel titolo dell'opera di D. l'aggettivo divina, incorniciato per maggior spicco nel frontispizio, fu premesso a Comedia nell'edizione curata per l'appunto dal Dolce e pubblicata a Venezia ...
Vocabolario
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati...
dólce²
dolce2 dólce2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Nome generico di ogni vivanda o preparazione dolce, i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero (come la torta e sim.), che si serve in fin di tavola o in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali