• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LODOLA o Allodola

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark)

Ada Agostini

Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, di piccole dimensioni (ala lunga 100-120 mm. nel maschio; 97-105 mm. nella femmina). Parti superiori di colore bruno fulvo o rossiccio con macchie grigiastre; penne della parte posteriore della cervice alquanto allungate, erettili; le parti inferiori sono biancastre lavate di fulviccio con macchie brunastre sulla gola e strie dello stesso colore sul petto e sui fianchi. Becco bruno scuro, gambe e piedi di colore giallo bruno. Non presenta dimorfismo sessuale. D'estate il piumaggio assume un tono più grigiastro, per abrasione dei margini rossicci delle penne.

La lodola nidifica in tutta Europa. È uccello migratore e sverna nell'Europa meridionale talvolta anche nella centrale. In Italia è comune, stazionaria e nidificante, ma più abbondante come uccello di passo (ottobre-novembre; marzo-aprile). Alleva la prole con insetti, vermi, ragni e consuma grani e sementi, riuscendo spesso dannosa. Le lodole vivono nei prati, nei luoghi coltivati o aridi, raramente si posano sugli alberi; s'innalzano verticalmente o descrivendo ampie spirali e raggiungono quote molto elevate, modulando un trillo dolce e allegro.

La Lodola gola gialla (Eremophila alpestris flava Gm.) compare irregolarmente e raramente in Italia; è comune invece nell'Europa settentrionale; la Lodola becco curvo [Alaemon alaudipes alaudipes (Desf.)] africana, è stata catturata rare volte nell'Italia meridionale e nelle isole; così pure la Lodola del deserto minore [Ammomanes phoenicura arenicolor (Sundev.)] e la Lodola del Dupont [Chersophilus Duponti Duponti (Vieill.)], entrambe dell'Africa settentrionale. Altre specie della famiglia Alaudidae sono la Calandra (v.), la Calandrella (v.), il Calandro (v.), la Cappellaccia (v.), la Pispola (v.) e la Tottavilla (v.).

Vocabolario
allòdola
allodola allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica,...
lòdola
lodola lòdola s. f. [lo stesso etimo di allodola, con deglutinazione della vocale iniziale intesa come parte dell’articolo]. – Altra forma del nome dell’allodola, rispetto a cui è più pop. e comune, spec. nei diminutivi (v. oltre). Tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali