• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCUSTA

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper)

Giuseppe Montalenti

Genere d'Insetti già ascritti all'ordine degli Ortotteri (v.), il quale è ora suddiviso in varî ordini. Secondo la sistematica del Handlirsch, le locuste appartengono all'ordine Saltatoria, sottordine Locustoidea, e costituiscono, insieme con molti altri generi affini, la famiglia Locustidae. I Locustidi sono insetti di medie o grandi dimensioni, di forma slanciata, con le zampe del terzo paio allungate e atte al salto; si distinguono dagli Acridî (v.), a cui molto somigliano, per avere antenne filiformi, lunghe o lunghissime, per la presenza di un lungo ovopositore, per la livrea quasi sempre verde. I maschi, e talvolta anche le femmine, posseggono un organo stridulante che differisce da quello degli Acridî per essere situato sulle elitre, nella regione cubito-anale, anziché sui femori; la parte basale dell'elitra sinistra ricopre la destra, talché gli organi stridulanti possono essere sfregati un contro l'altro.

I Locustidi sono per la massima parte fitofagi, e talvolta dannosi alle coltivazioni, ma non tanto come gli Acridî, le larve sono simili agli adulti, epimorfiche (v. insetti). Molte specie, soprattutto tropicali, presentano i più spiccati fenomeni di mimetismo, essendo simili a foglie verdi o giallicce (Phyllophora Thunb., Pseudophyllus Serv., Mimetica Pict., Lichenochrus Karsch., ecc.). Proprie della nostra fauna, e piuttosto comuni sono: la locusta, o cavalletta verde, Phasgonura viridissima (L.), lunga 25-35 mm., che vive nei prati in vicinanza dei luoghi umidi; i Conocephalus Serv., e generi affini, verdi, con la fronte molto inclinata; i piccoli Meconema Serv., arboricoli, con l'organo stridulante rudimentale; il Decticus verrucivorus L., lungo 25-35 mm., di colore verde scuro, macchiato di bruno; le Ephippigera, verdi, con le ali ridotte, ecc. Le Dolichopoda, attere, cavernicole (v.) dalle lunghissime zampe che le fanno rassomigliare a ragni, e i generi affini vengono ora ascritti a un'altra famiglia, gli Stenopelmatidae (v. insetti).

Vocabolario
locusta²
locusta2 locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie specie di piante del genere imenea...
locusta¹
locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, in Asia e in Africa, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali