• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

locusta

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

locusta

Antonio Lanci

Mele e locuste [" cavallette "] furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, Pg XXII 151: cfr. Marc. 1, 6 " Locustas et mel silvestre edebat ", e Matt. 3, 4.

Qualche commentatore antico ebbe difficoltà ad ammettere che un santo come il Battista potesse cibarsi di cavallette; così il Buti intende " radici d'erbe " e il Daniello chiarisce: " non ‛ cavallette ', come alcuni scioccamente credono, ché sarebbe errore il credere che un tanto Santo di cotal cibo si nutrisse, ma intende delle cime tenerine degli alberi, virgulti et erbe ". Al Daniello replicò il Cesari, Bellezze della D.C. (Napoli 1866), 326-327.

Vocabolario
locusta²
locusta2 locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie specie di piante del genere imenea...
locusta¹
locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, in Asia e in Africa, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali