• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lock in

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

lock in


Fenomeno che si verifica quando un agente, un insieme di agenti, o un intero settore sono intrappolati all’interno di una scelta o di un equilibrio economici dai quali è difficile uscire, anche se sono disponibili alternative potenzialmente più efficienti. Per le imprese, si parla di l. i. tecnologico nel caso in cui esse abbiano investito in una tecnologia rivelatasi inferiore ad altre disponibili, ma trovano poi costoso uscire dall’investimento. La causa della difficoltà può risiedere, per es., nella presenza di costi fissi di investimento che andrebbero persi, oppure di esternalità di rete che si vengono a creare tra un gruppo di imprese che utilizzano una stessa tecnologia, motivo per cui il passaggio a un altro standard deve essere deciso o accettato da tutte. In questo caso, dunque, il costo non è monetario, ma deriva da un problema di coordinamento tra tutte le aziende che operano in un mercato.

Per i consumatori, si ha un fenomeno di l. i. quando i clienti sono legati a un venditore di beni e servizi e non possono utilizzare un altro fornitore senza incorrere in alcuni costi di transizione. Per es., molti prodotti elettronici, hardware o software, creano un effetto di l. i. a causa della compatibilità tra i diversi componenti fisici o tra i programmi software. Un esempio di tutt’altro genere riguarda i programmi fedeltà attuati diffusamente da aziende e rivenditori per fidelizzare i propri clienti. In generale, il l. i. dei consumatori permette alle imprese di creare barriere all’entrata (➔ barriera) nei confronti di potenziali concorrenti e di acquisire così un potere di mercato.

Vocabolario
lock up
lock up ‹lòkḁp› locuz. ingl. (propr. «chiusura»), usata in ital. come s. m., solo al sing. (e comunem. pronunciata ‹lokàp›). – Nel mercato azionario, periodo di tempo durante il quale il titolare di azioni (spec. nel caso di prima collocazione...
lock
lock ‹lòk› s. ingl. [propr. «blocco, chiusura», der. di (to) lock «chiudere, bloccare»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione automatica di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi (in quest’ultimo caso il comando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali