• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCHES

di Wanda Rabaud - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCHES (A. T., 32-33-34)

Wanda Rabaud

Cittadina della Francia centrale nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 4754 ab. (1926), a circa 47 km. a SE. di Tours, sviluppatasi dapprima sulla riva sinistra dell'Indre ai piedi di un'eminenza rocciosa su cui sorge il castello che domina la valle dell'Indre; si estese, poi, tutto intorno e specialmente a settentrione. Una vasta cinta racchiude i varî fabbricati che compongono il castello, antica fortezza fondata dai duchi di Angiò, divenuta proprietà reale nel 1249 e prigione di stato nel sec. XV: il mastio; l'edificio detto "Logis du Roiı; la Collegiata di S. Orso. Il mastio (fine del sec. XI), massa rettangolare a contrafforti cilindrici di grandiosa semplicità, è con quelli di Langeais e Beaugency tra i più belli dell'epoca. All'interno aveva tre piani dai pavimenti ora sprofondati; una costruzione addossatavi conteneva la scala e la cappella. È circondato da una prima cinta, molto bene conservata, a cui furono aggiunte (sec. XIII) tre torri a speroni e poi (sec. XV) una grossa torre rotonda e il "Martelet". Il cosiddetto "Logis du Roi", oggi sede della sottoprefettura, comprende due parti ben distinte: l'ala sinistra, certamente del sec. XIV, più sobria, più militare, coronata da merli intramezzati da torrette rotonde; l'ala destra (sec. XV), con decorazione più fastosa, ha begli abbaini: vi si trova l'oratorio di Anna di Bmtagna, e, in una torre vicina, il grazioso sepolcro di Agnese Sorel. La collegiata di S. Orso, già Notre-Dame, bella chiesa del sec. XII, è notevole per il sistema delle vòlte: le due campate della navata (sec. XI) furono coperte nel sec. XII da alte vòlte piramidali, che formano anche il tetto. L'ampio portale a doppio archivolto è affine ai portali del Saintonge. Oltre alla cinta del castello, Loches possiede numerose porte fortificate (dei Cordeliers, Picoys, sec. XV) e un leggiadro palazzo comunale nello stile del Rinascimento costruito da J. Beaudouin. La chiesa di S. Anna ha un trittico con scene della Passione, pregevole opera della scuola di Jean Fouquet.

Bibl.: A. J. Baillargé, Notice sur la citadelle du château de Loches, Parigi 1854; A. Bardet, L'Église collégiale de Notre-Dame du château de Loches, Tours 1862; E. Gautier, Construction de l'Hôtel de Ville de Loches, Tours 1865; id., Étude historique et pittoresque sur le donjon de Loches, Loches 1869; Congrès archéologique de France, Parigi e Caen 1870; J. Vallery-Radot, L'Église Saint-Ours de Loches, Parigi 1924; id., Loches, Parigi 1926.

Vedi anche
Roscellino di Compiègne Roscellino di Compiègne (lat. Roscelinus de Compendiis o de Compendio). - Teologo (n. Compiègne - m. 1120 circa), insegnò a Besançon e a Loches, ed ebbe tra i suoi alunni Abelardo. È considerato l'iniziatore della "schola nominalium" ovvero della "sententia vocum": egli, contro il realismo platonico, ... Angiò Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.  ● Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli ... detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Alfred de Vigny Vigny ‹vin'ì›, Alfred de. - Scrittore francese (Loches 1797 - Parigi 1863). Accademico di Francia nel 1845, Vigny, Alfred de fu poeta di rara limpidità classica nello stile e nell'ispirazione, ma ricco di temi e fermenti morali ereditati dalla temperie romantica del momento. Vita e opere. Di nobile famiglia, ...
Altri risultati per LOCHES
  • Loches
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Francia centrale (dipartimento d’Indre-et-Loire). Di origine gallo-romana, nel 6° sec. fu sede di un monastero protetto da una fortezza, distrutta nel 742 dai Carolingi; passò quindi ai duchi d’Angiò che vi costruirono il castello (nel 13° sec. trasformato in palazzo reale per i sovrani ...
  • LOCHES
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della Turenna meridionale, che domina la valle dell'Indre alla sua confluenza con il corso del Mazerolles.Il centro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali