• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

localizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

localizzazione


Processo di scelta del luogo ottimale per un insediamento, un impianto produttivo, un centro di erogazione di servizi e così via. Benché il concetto di l. abbia radici lontane, esso ha assunto tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° una crescente rilevanza, accompagnandosi al concetto di globalizzazione (➔), cioè al fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi tra le economie mondiali. Molti studiosi sostengono che la drastica riduzione dei tempi e dei costi necessari per spostare risorse, persone e merci a livello internazionale non abbia sminuito l’importanza della prossimità geografica come motore di sviluppo e competitività. Al contrario, si ritiene che siano proprio le peculiarità economiche, produttive e sociali di un territorio a conferire unicità alle attività imprenditoriali che vi si localizzano e a consentire loro di competere in maniera distintiva sui mercati globali. I vantaggi della l. delle imprese all’interno di uno specifico contesto geografico – per es., una città o una regione – sono numerosi.

Tra gli economisti che per primi hanno affrontato questo tema, si ricorda A. Marshall (➔), il quale, nel suo libro Principles of economics (1890), parla dei vantaggi delle imprese localizzate, da lui definite distretti industriali (➔ distretto industriale). Marshall considerava che le imprese distrettuali godessero di 3 tipi di benefici (➔ esternalità). In primo luogo, la presenza locale di fornitori di materie prime o semilavorati garantiva alle imprese un facile e poco costoso approvvigionamento. In secondo luogo, la presenza di un mercato del lavoro locale specializzato, spesso come risultato del passaggio intergenerazionale di saperi e mestieri, facilitava la ricerca di manodopera qualificata. Il terzo e ultimo beneficio si riferiva al fatto che gli imprenditori e i lavoratori locali generassero, grazie alla loro prossimità geografica, un intenso scambio di conoscenze tecniche e di idee, un misto di emulazione e concorrenza, finalizzato al miglioramento incrementale di prodotti e processi produttivi.

Dai tempi in cui scriveva Marshall il modo in cui è organizzata la produzione è cambiato profondamente, essendo questa diventata sempre più globale. Tuttavia, i vantaggi della l. sono ancora importanti.

Vocabolario
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle...
localiżżatóre
localizzatore localiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di localizzare]. – 1. s. m. a. Apparecchio o complesso di apparecchi usati per la localizzazione di una sorgente di energia o di un oggetto: l. sonoro, sinon., a seconda dei casi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali