• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

localizzazione dei prodotti tecnologici

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

localizzazione dei prodotti tecnologici


localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente e culturalmente appropriato per la versione locale di destinazione (paese/regione e lingua), in cui sarà utilizzato e venduto. Il termine è spesso indicato come L10n, dove la cifra 10 indica il numero di lettere che, nella parola localization, sono comprese tra la ‘l’ e la ‘n’. Si tratta di un’attività legata all’espansione dei mercati internazionali globali, in cui un identico servizio o prodotto deve essere reso fruibile da parte di un ampio parco di utenti. Nella localizzazione gli aspetti linguistici e tecnici sono interdipendenti; gran parte del processo riguarda infatti la traduzione dell’interfaccia utente, i messaggi di sistema e la documentazione. Per questo, già in fase di realizzazione del prodotto originale, viene prevista l’internazionalizzazione, che rappresenta la premessa tecnica delle future localizzazioni di un prodotto. Le alternative di localizzazione coinvolgono: lingua e scelta della sua varietà regionale; sistema di scrittura e codifica dei caratteri; convenzioni di scrittura (formati di data, ora, valuta, numeri, numeri di telefono, indirizzi, nomi, regole di punteggiatura); convenzioni culturali legate a colori, forme, immagini, suoni.  L’indicazione locale è data da un identificatore di lingua (in minuscolo) e da un identificatore di regione (in maiuscolo), secondo gli standard ISO 639 (lingua) e ISO 3166 (paese): per es., it/IT sta per italiano/Italia, mentre it/CH per italiano/Svizzera.

Vocabolario
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle...
localiżżatóre
localizzatore localiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di localizzare]. – 1. s. m. a. Apparecchio o complesso di apparecchi usati per la localizzazione di una sorgente di energia o di un oggetto: l. sonoro, sinon., a seconda dei casi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali