• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LLOYD'S

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LLOYD'S


Nome d'una potente corporazione inglese di assicuratori. Ebbe origine in un piccolo caffè tenuto da un certo Edward Lloyd negli ultimi anni del sec. XVII. Ivi convenivano uomini d'affari, e specialmente armatori. Il monopolio conferito nel 1720 alle London and Royal Exchange Assurance Corporations per quanto si riferiva ai rischi marittimi diede un forte impulso alla mutua assicurazione dei singoli interessati, e il caffè Lloyd divenne un centro importante di contrattazioni. Un notiziario, detto Lloyd's News, si cominciò a stampare nel 1696, ma cessò presto le pubblicazioni. Lo sostituì con maggiore autorità e ampiezza d'informazioni, nel 1734, il Lloyd's List, dedicato principalmente alle notizie marittime. Il fondatore era morto nel 1713, ma la sua opera fu continuata dai successori, specialmente da J.J. Angerstein e poi da varî altri. Durante le guerre con la Francia, a partire dal 1793, il Lloyd's si sviluppò notevolmente, e sui primi del sec. XIX risistemò su larga base la sua attività. Con una legge del 1871 gli fu riconosciuta la personalità giuridica. Oggi il Lloyd's dispone di capitali ingentissimi, e pratica secondo sue formule speciali qualsiasi assicurazione, fuorché quelle sulla vita.

Il Lloyd's Register. - Sin da quando gli armatori si riunivano nel caffè di Edward Lloyd per stipulare contratti in materia assicurativa, si rese necessaria la compilazione di liste con le caratteristiche delle navi che di queste contrattazioni formavano l'oggetto. Prima manoscritte, tali liste cominciarono a essere stampate nel 1760. Divergenze sorte circa i criterî di classificazione spinsero i proprietarî di navi a stampare i "registri", per loro conto, dal 1800 al 1833. Ma in quest'anno si venne a un accordo. e il Lloyd's Register, divenuto un'istituzione indipendente, cominciò regolarmente a funzionare. Ingegneri e tecnici di tutto il mondo dànno oggi al Lloyd's Register le informazioni necessarie, e i suoi criterî di classificazione (v. classificazione, X, p. 541) sono internazionalmenteri conosciuti.

Per il Lloyd sabaudo e per il Lloyd triestino, v. italia: Marina mercantile.

Bibl.: Ch. Wright e C. E. Fayle, History of Lloyd's, Londra 1928.

Vedi anche
Sir Richard Rogers Architetto inglese (n. Firenze 1933). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), poi con R. Piano (Centre G. Pompidou a Parigi, 1971-77; Pats centre, laboratorî e uffici, Cambridge, 1975, ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per LLOYD'S
  • Lloyd's
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Lloyd’s Potente corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata in tutto il mondo. Si tratta di un ‘mercato’ assicurativo, non di una compagnia di assicurazione, in cui si incontrano la domanda e l’offerta di copertura dai rischi. Deve la sua origine all’iniziativa di E. Lloyd, proprietario ...
  • Lloyd’s
    Enciclopedia on line
    Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario di un piccolo caffè aperto nel 1688 nei pressi della Torre di Londra, che, a utilità dei suoi clienti, ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
s.s.
s.s. - In economia, abbreviazione di società semplice, società di persone che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali