• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACON, Lloyd

di Lorenzo Esposito - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)

Lorenzo Esposito

Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. Considerato uno dei principali esponenti della scuola di veri e propri artigiani che caratterizzò il sistema hollywoodiano classico, B. si affermò come abile ed efficiente professionista al servizio delle più importanti majors dell'epoca realizzando ben 103 lungometraggi fra il 1925 e il 1954. Grande influenza ebbe su B. la lucida e rigorosa ossessione chapliniana per l'esattezza della composizione filmica, che nel suo cinema si tradurrà in uno stile sobrio e fortemente attratto dai codici cinematografici classici, apparentemente anonimo ma in realtà in grado di operare un primo esplicito tentativo di commistione dei generi.Era figlio dell'attore teatrale Frank, autore di Lightnin', commedia che riscosse un discreto successo alla fine degli anni Venti. Dopo aver debuttato nel 1911 in una compagnia di Los Angeles, nel 1913 passò al cinema, recitando nelle commedie di Lloyd Hamilton. Nel biennio 1915-16 la sua carriera subì la svolta definitiva quando, prima di essere richiamato in guerra, divenne spalla di Charlie Chaplin nelle comiche prodotte dalla Essanay (tra le altre, nel 1915, The champion, Charlot boxeur, e In the park, Charlot nel parco) e dalla Mutual (per es., nel 1916, The floorwalker, Charlot caporeparto, e The fireman, Charlot pompiere). Nel 1926, incoraggiato dallo stesso Chaplin, B. decise di dedicarsi alla regia ed esordì con Broken hearts of Hollywood (Cuori spezzati di Hollywood).

Attivo sin dall'inizio all'interno della Warner Bros., B. già nel 1928, con The singing fool (Il cantante pazzo), inserì trenta minuti di sonoro e parlato in un film, proseguendo il lavoro intrapreso da Alan Crosland con The jazz singer (1927; Il cantante di jazz). Nel 1933 con 42nd street (Quarantaduesima strada) e Footlight parade (Viva le donne) B., grazie al dinamismo delle innovative coreografie di Busby Berkeley, sancì il passaggio dai film infarciti di musica slegata dagli sviluppi narrativi al musical vero e proprio, consentendo il definitivo sganciamento dell'immagine cinematografica dallo spazio scenico teatrale. 42nd street, il più celebre dei due, ebbe il duplice merito di costituire un riferimento fondamentale per la produzione successiva e di risollevare la Warner Bros. dallo stato fallimentare in cui si trovava all'epoca. Successivamente B. seppe muoversi con grande facilità fra i generi più disparati, dal western (The Oklahoma kid, 1939, Il terrore dell'Ovest), al gangster film (The Irish in us, 1935, Colpo proibito; Frisco kid, 1935, La riva dei bruti; Brother Orchid, 1940, Il vendicatore), dal film di guerra (Action in the North Atlantic, 1943, Convoglio verso l'ignoto e The Sullivans, 1944, La famiglia Sullivan, forse il suo film di maggior successo, il cui intreccio è stato ripreso da Steven Spielberg in Saving private Ryan, 1998, Salvate il soldato Ryan), ancora al musical (Gold diggers of 1937, 1936, Amore in otto lezioni). Alla ricerca di una decisa contaminazione fra i generi (soprattutto fra gangster film, commedia e melodramma), B. firmò Marked woman (1937; Le cinque schiave), A slight case of murder (1938; Un bandito in vacanza) e Larceny, Inc. (1942; I tre furfanti), film che annunciano il declino dell'età d'oro di Hollywood e il passaggio a una nuova epoca. Nel 1949, passato alla 20th Century-Fox, B. ottenne il suo ultimo grande successo con la commedia d'ambientazione sportiva It happens every spring (Quando torna primavera).

Bibliografia

The movie musical from Vitaphone to 42nd street, as reported in a great fan magazine, ed. Miles Kreuger, New York 1975; J.H. Hoberman, 42nd street, London 1993.

Vedi anche
James Cagney Cagney ‹kä´ġni›, James. - Attore cinematografico americano (New York 1899 - Stanfordville, N.Y., 1986); fu popolare per una serie di caratterizzazioni specie nei film ambientati nel mondo dei gangsters: G.-Men (La pattuglia dei senza paura, 1935); Angels with dirty faces (1938); The roaring twenties ... Bette Davis (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Dick Powell (propr. Richard Ewing Powell, Dick). - Attore (Mountain View, Arkansas, 1904 - Hollywood 1963). Cantante, suonatore di banjo, presentatore, passò in seguito alla prosa e infine al cinema, in film dapprima musicali e comici, successivamente anche drammatici. Tra i suoi film si ricordano in particolare: ... Humphrey Bogart Bogart ‹bóuġaat›, Humphrey. - Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione cinematografica che inaugurò la sua fortunatissima carriera di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CHARLIE CHAPLIN
  • BUSBY BERKELEY
  • ALAN CROSLAND
  • LOS ANGELES
  • WARNER BROS
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali