• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna


Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna. – Scrittrice e autrice teatrale russa (n. Davlekanovo 1943). Cresciuta a Mosca, dove si è laureata in genetica, ha esordito come scrittrice nel 1995 con il romanzo breve Sonečka (trad. it. 1997). Sono seguiti, tra gli altri: Medeja i ce deti (1996; trad. it. Medea 2000) e Funeral party (1997; trad. it. 2004). L'attenzione rivolta all'essere umano nella sua interezza, con il suo coagulo di passioni, paure, sogni e debolezze e con la sua capacità creativa, è uno degli elementi chiave della poetica della scrittrice. Dell’ultimo decennio sono i romanzi: Skvoznaja linija (2002; trad. it. Le bugie delle donne, 2004), delicata e curiosa incursione nella complessa morfologia della bugia femminile, tema centrale raccontato attraverso la vita di Enja, la protagonista, che con sensibilità e ironia accoglie e attrae le confidenze delle altre donne in una Mosca serena e borghese. Ha vinto il Russian booker prize con Kazus Kukockogo (2001; trad. it. Il dono del dottor Kukockij 2006) maestoso romanzo in cui la scrittrice ripercorre, attraverso i destini dei suoi personaggi, uno dei periodi più drammatici della storia russa, dall’epoca staliniana fino agli anni Sessanta del Novecento; l’ironico e amaro Iskrenne vas Surik  (2003; trad. it. Sinceramente vostro, Surik 2007) ribalta l'immagine dell’homo sovieticus, disegnando la figura di un Don Giovanni al contrario. Infine Daniel Stajn, perevodcik  (2006; trad. it. Daniel Stein, traduttore 2010), è un romanzo storico-filosofico costruito attraverso il montaggio di svariate testimonianze, in parte autentiche in parte inventate: lettere, brani di diario, registrazioni di conversazioni, interviste, articoli di giornale e persino alcuni rapporti dei servizi segreti. Il protagonista è un ragazzo ebreo che, lavorando come traduttore per la Gestapo, riesce a far fuggire trecento ebrei dal ghetto di Emsk, ma numerose sono le questioni di natura storica e religiosa, nonché le tematiche esistenziali, affrontate.

Vedi anche
Pamuk, Orhan Pamuk ‹-mùk›, Orhan. - Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. Della sua ampia produzione occorre segnalare Benim Adım Kırmızı (1998; trad. ... Grossman, Dāvid Grossman, Dāvid. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall'impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e ... Èco, Umberto Èco, Umberto. - Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (n. Alessandria 1932). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, ... Limonov, Eduard Pseudonimo dello scrittore e dissidente russo Eduard Veniaminovich Savenko (n. Dzerzhinsk, Nizhny Novgorod, 1943). Trasferitosi in giovanissima età a Kharkov (Ucraina), cominciò a frequentare bande di strada e a commettere reati minori, entrando parallelamente nei circoli poetici radicali e iniziando ...
Tag
  • EPOCA STALINIANA
  • GESTAPO
  • MOSCA
  • EBREI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali