• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIWĀ

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIWĀ

Ettore Rossi

. Vocabolo arabo, usato anche in turco con la pronunzia livā significa "bandieraı. Indicava circoscrizioni amministrative dell'impero ottomano, suddivisioni di più ampî territorî denominati eyālet e più tardi vilāyet (legge del 1864). È traduzione del vocabolo turco sangiaq "bandieraı, preesistente nell'uso ottomano e mantenutosi accanto ad esso con lo stesso significato di divisione amministrativa ("sangiaccato"). Il capo della circoscrizione era chiamato sangiaq-bey o mīr-i livā; più tardi, con la riforma del 1864, ebbe il titolo di mutaṣarrif e la circoscrizione si chiamò da allora anche mutaṣarriflik (o mutaṣarrifiyyah, all'araba). L'ordinamento del liwā' o sangiaq è scomparso nella Turchia dal 1922 con la trasformazione di tutti i livā in vilāyet, suddivisi in cazà.

Il termine liwā' continua ad applicarsi a divisioni territoriali corrispondenti alle nostre provincie, nel regno dell'‛Irāq, nell'emirato della Transgiordania, nella Palestina e nello Yemen.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali