• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Livorno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in corrispondenza del Porto Mediceo; i primi quartieri esterni si svilupparono in direzione E; successivamente, a N sorsero gli impianti industriali, gravitanti sul nuovo porto commerciale, mentre a S si estesero ampie zone residenziali, fino al sobborgo dell’Ardenza. Dopo il Secondo conflitto mondiale, nuovi quartieri popolari, sorti alla periferia orientale, assorbirono la forte crescita demografica. La crisi produttiva, innescata anch’essa dalle distruzioni belliche nel settore secondario, fu solo in parte compensata dallo sviluppo delle attività portuali (lo scalo livornese è venuto assumendo una significativa specializzazione come terminale per container). I rami industriali più consistenti sono il metalmeccanico e il chimico; inoltre, un gran numero di impianti di piccole dimensioni produce beni di consumo (alimentari, abbigliamento, mobili ecc.). Notevole l’espansione del settore commerciale e dei servizi. L. è sede dell’Accademia navale, fondata nel 1881.

L. (o Livorna) è ricordata dagli inizi del 14° sec. come villaggio e piccolo porto a breve distanza da Porto Pisano, per la cui difesa fu fortificata sulla fine del Trecento e con cui rimase in possesso di Genova dal 1405 al 1421. Quell’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri statuti e vasti privilegi fiscali. Dopo il 1530, per impulso di Cosimo I ebbe inizio il programma di trasformare L. in massimo porto del nuovo Stato mediceo: perfezionato il sistema di fortificazioni, completato (1573 circa) il canale navigabile che l’univa a Pisa, vi fu attirata con esenzioni fiscali nuova popolazione (specie Greci ed Ebrei spagnoli e portoghesi). Sotto Ferdinando I l’inizio di un’attività edilizia e monumentale trasformò L. in centro cittadino. Ultimata con Cosimo II (1609-21) la costruzione del Porto Mediceo, ebbe inizio la prosperità commerciale di L. quale scalo ed emporio internazionale. Con l’annessione all’Italia (1860) acquistò la funzione di porto regionale.

Preesistenze medievali sono state incluse nelle mura della fortezza attribuita ad Antonio da Sangallo il Vecchio (1521-34). Sotto il principato mediceo L. assunse una fisionomia militare grazie alle mura con disposizione stellare che cinsero la cittadina, inglobando la vecchia fortezza e la nuova edificata (1590) su disegno di don Giovanni de’ Medici, V. Bonanni e B. Buontalenti. Il duomo, di Buontalenti e di A. Pieroni (16° sec.), distrutto nella Seconda guerra mondiale, è stato ricostruito. Di Pieroni è anche l’Annunziata dei Greci, con facciata del 1708. Del 18° sec. sono S. Caterina e S. Ferdinando, oltre al Palazzo Comunale di G. del Fantasia, i Bottini dell’olio, il lazzaretto di S. Leopoldo e vari palazzi privati. Nel 19° sec. la città ebbe un nuovo sviluppo con costruzioni di P. Poccianti (Cisternino e Cisternone) e F. Magagnini (palazzo Larderel). La città ospedale è di G. Venturi (1931).

Provincia di L. (1213,7 km2 con 331.877 ab. nel 2020). Divisa fra 19 Comuni, si estende per circa 943 km2 in terraferma, per il resto sull’Isola d’Elba e su altre isole minori (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo). Il territorio è prevalentemente collinare; le pianure più estese si trovano alle foci dei fiumi Cecina e Cornia. La costa, alta nel tratto settentrionale, bassa in quello centrale, più a sud è articolata dal promontorio di Piombino. La popolazione ha registrato una flessione, in gran parte dovuta al rallentamento dei flussi immigratori di manodopera provenienti da altre regioni e, nell’ambito della provincia, dalle zone agricole ai centri industriali. Cereali, ortaggi, frutta e uva da vino sono i principali prodotti dell’agricoltura. Le attività industriali sono localizzate in prevalenza nelle zone di Rosignano-Cecina (industrie chimiche), Collesalvetti (industrie alimentari, chimiche, metalmeccaniche), San Vincenzo-Venturina (cementificio e materiali per l’edilizia, serramenti metallici) e a Piombino (siderurgia, industrie chimiche), secondo porto della provincia dopo il capoluogo. Oltre il 70% del prodotto lordo complessivo si deve al settore terziario, con quote elevate soprattutto nei trasporti e nel commercio, cui si aggiunge un intenso movimento turistico, in particolare verso le isole.

Vedi anche
Toscana Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Porto Pisano Porto medievale di Pisa, situato al limite settentrionale odierno della periferia di Livorno. Il villaggio e il porticciolo di Livorno ebbero in origine una funzione sussidiaria rispetto a P., in difesa del quale furono fortificati alla fine del 14° sec., e tale funzione conservarono sotto il dominio ... Benedetto Brin Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ... Angelo Di Castro Architetto italiano (Roma 1901 - ivi 1989). Studiò a Torino e a Roma, dove fu in contatto con O. Giovannoni, A. Brasini e M. Piacentini; ebbe rapporti anche con M. Ridolfi e M. De Renzi. Notevoli alcuni suoi progeti (Palazzo del Littorio, 1935; Piazza imperiale dell'E. 42, 1937-1938) e alcune realizzazioni ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PROMONTORIO DI PIOMBINO
  • SETTORE TERZIARIO
  • COLLESALVETTI
Altri risultati per Livorno
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216) Silvio PICCARDI La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine del 1959 la popolazione residente era calcolata in 159.517 ab. Nel decennio 1948-58, mentre veniva completata ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre 70 bombardamenti: particolarmente gravi quelli del 28 maggio, 28 giugno e 19 luglio 1943, che hanno investito ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona costiera fino a Campiglia formano all'ingrosso il territorio servito da questo porto. Durante la guerra ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore traffico del regno e di tutto il Mediterraneo. La città di Livorno sorge sulla costa del Tirreno a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mórmoro
mormoro mórmoro s. m. [lat. mŏrmyr -y̆ris, dal gr. μορμύρος o μόρμυρος]. – 1. Pesce della famiglia gadidi, sinon. di capelano. 2. Nome region. (Veneto, Ancona, Livorno) del pesce mormora.
livornino
livornino s. m. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica, nome del tallero coniato a Firenze dai granduchi di Toscana per il commercio con il Levante, così chiamato perché al rovescio portava la figurazione del porto e della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali