• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVING THEATRE

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LIVING THEATRE

Roberta Ascarelli

. Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà economiche, il gruppo si stabilì nel teatro Cherry Lane, proponendo opere di P. Picasso, A. Jarry, L. Pirandello, P. Goodman, B. Brecht, escluse dai repertori delle altre compagnie e che presupponevano un salto di qualità nel coinvolgimento del pubblico e nell'impegno politico. Lo spettacolo più significativo di questa prima fase è stato The connection da J. Gelber, 1960 (dalla descrizione documentaria del mondo dei drogati alla materializzazione del senso di solitudine di ogni uomo resi scenicamente da lunghi assolo jazz), dove il testo è usato come canovaccio in cui prendono corpo le improvvisazioni degli attori (sperimentate a partire dal 1958 nei tentativi del teatro del caso condotti sul testo di MacLow, Marrying Maiden). In tournée in Europa nel 1961 (anche a Roma) e nel 1962, il L. T. si è imposto, al di là delle numerose polemiche, come una delle realtà teatrali più significative degli anni Sessanta. Perseguitati dal fisco e dai creditori, i Beck si sono trasferiti nel 1963 in Europa (dopo la forzata interruzione di The brig di K. H. Brown), iniziando una nuova fase di lavoro, la cui evoluzione è passata attraverso numerose formule (teatro migliorativo, teatro d'emergenza, teatro del cambiamento, teatro della sensazione, teatro libero, teatro della consapevolezza) e che ha segnato lo sviluppo di una creazione teatrale collettiva, per cui la vita stessa dei componenti del L. T. è diventata dramma e viceversa, e la compagnia tutta si è posta come punta avanzata della collettività con la funzione di stimolarla e di provocarla. Lo sforzo per coinvolgere il pubblico a livello emozionale ha portato il L. T. ad accostarsi alle teorizzazioni di A. Artaud (teatro come peste) in Mysteries and smaller pieces, 1964, e a superare il testo nel susseguirsi delle improvvisazioni. L'esoterismo di Mysteries si reifica incarnandosi in Frankestein (Venezia 1965), per diventare allucinante giuoco di alchimia in Paradise now (Parigi 1969), spettacolo che, nato nella suggestione del "maggio francese", segna il passaggio a una terza fase del L. T., in cui si giunge all'identificazione totale tra teatro e rivoluzione e al rifiuto del luogo teatrale tradizionale: rivoluzione intesa però più come mistica anarchica della liberazione che come prassi politica e quindi come tendenza alla trance - attraverso catalizzatori illogici - in opposizione all'oppressione capitalistica.

Dopo un lungo periodo di crisi, che porterà a una scissione, il L. T. ha lanciato, nel segno di una rivoluzione permanente, la nuova parola d'ordine della ribellione antiartistica e del primato dell'azione, verificata in alcune esperienze di teatro di guerriglia condotte nel 1970 in una stazione del métro di Parigi. Nel 1971 il L. T. parte per il Brasile, quasi in pellegrinaggio, alla ricerca di un teatro dei poveri, poi per il Nord America (Pittsburgh) dove anima un teatro per i poveri, infine per un nuovo esilio europeo. Il viaggio-purificazione mistica è anche il senso dell'ultimo spettacolo, The legacy of Cain (Parigi 1975), una trilogia dai racconti di S. Masoch, in cui è evidente il richiamo alla cultura medievale (la mistica dell'allestimento, la riscoperta dei luoghi deputati, il percorso da via Crucis tra le "stazioni del potere", la ripetizione rituale delle frasi, il tipo di partecipazione indotta e il senso della catarsi finale nel raggiungimento dell'ultima stazione: la casa dell'amore).

Vedi anche
Judith Malina Attrice e regista tedesca naturalizzata statunitense (Kiel, Schleswig-Holstein 1926 - New York 2015). Di ispirazione anarchica e non violenta, si è formata alla scuola di teatro di E. Piscator. Nel 1947 ha fondato insieme al marito, J. Beck, la compagnia teatrale Living Theatre ('). Dopo la morte di ... Peter Brook Regista teatrale e cinematografico inglese (n. Londra 1925), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza estate, ... Nam June Paik Paik ‹pek›, Nam June. - Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, Paik, Nam June è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito il proprio lavoro ricercando sempre nuovi mezzi espressivi ... Carlo Cécchi Cécchi, Carlo. - Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente antinaturalistica, ha perseguito una forma di teatro in cui il recupero del teatro ...
Tag
  • RIVOLUZIONE PERMANENTE
  • ULTIMO SPETTACOLO
  • AVANGUARDIA
  • ESOTERISMO
  • ALCHIMIA
Altri risultati per LIVING THEATRE
  • Living Theatre
    Enciclopedia on line
    Gruppo teatrale d’avanguardia fondato a New York nel 1947 da J. Beck e J. Malina, e da essi diretto fino allo scioglimento nel 1969. La sua ricerca s’indirizzò verso un teatro mirato non a erudire o distrarre ma aggredire e provocare lo spettatore. Per questo furono eliminati sia ogni soluzione di continuità ...
Vocabolario
living theatre
living theatre /'liviŋ 'ɵiətə(r)/, it. /'living 'tiater/ locuz. ingl. (propr. "teatro vivente"), usata in ital. come s. m. (pl. living theatres o invar.) (teatr.) Rappresentazione che prevede la partecipazione attiva del pubblico.
living will
living will ‹lìviṅ u̯ìl› locuz. ingl. (propr. «volontà da vivo»; pl. living wills ‹... u̯ìl∫›), usata in ital. come s. m. – Testamento biologico (v. testamento).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali