• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

livetweeting

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

livetweeting


(live-tweeting, livetweetting), s. m. inv. Inviare tweet in diretta.

• [Andrea] Augello, però, non presenta le conclusioni della sua relazione. Contesta alla radice la legge Severino e lì, di fatto, si ferma. Una manovra che irrita non poco i commissari grillini. Sono loro, con un live-tweeting, a raccontare in tempo reale lo scontro interno alla Giunta: «È la solita manfrina salva Berlusconi», sostiene la delegazione pentastellata. Lo scontro è soprattutto sui tempi. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 10 settembre 2013, p. 2) • [Matteo Renzi] Annuncia una cartellina stampa che tarda ad arrivare mentre il profilo Twitter di Palazzo Chigi si cimenta in un «livetweeting»: in diretta vengono riportate le parole del presidente, con l’hashtag #laSvoltabuona. (Serenella Mattera, Sicilia, 13 marzo 2014, p. 2, Il Fatto) • a un certo punto a Renzi è scappato il tweet rosicone: «Trame, segreti, finti scoop, balle spaziali e retropensieri: basta una sera alla Tv e finalmente capisci la crisi dei talk show in Italia», ha postato sul suo profilo. Si sa, Twitter è uno strumento malandrino, soprattutto quando si fa il livetweetting: il cinguettio in tempo reale stuzzica i polpastrelli e solletica l’impulsività. E così, ecco la recensione anti-talk-senza-di-lui. Il premier-segretario non ha mai fatto mostra di amare dissenso e contraddittorio. Vorrebbe che la comunicazione fosse un tantino più allineata. Più convergente, si potrebbe dire con termine tecnico. (Maurizio Caverzan, Giornale, 28 gennaio 2015, p. 5, Il Fatto).

- Espressione inglese composta dall’agg. live ‘in diretta’ e dal s. tweeting.

Tag
  • MATTEO RENZI
  • HASHTAG
  • TWITTER
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali