• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liverpool

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Liverpool


Città dell’Inghilterra occid., nella contea metropolitana di Merseyside. Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco praticabile il porto di Chester, scelse il luogo di L. come base per la sua impresa d’Irlanda, istituendovi un borgo cui furono concessi i diritti di borgo franco marittimo; gli abitanti dei paesi limitrofi furono invitati a stabilirvisi. Nel 1211 dal piccolo porto partirono uomini e rifornimenti per gli eserciti di Irlanda e del Galles. Nel 1229 i mercanti di L. ottennero da Enrico II il privilegio di costruirvi la propria gilda. Considerata una dipendenza di Chester, L. acquistò piena autonomia solo verso la fine del sec. 16°, sviluppandosi, dopo la restaurazione degli Stuart (1660), in conseguenza dei progressi industriali del Lancashire, del commercio con l’Africa Occidentale e con le colonie americane e del commercio degli schiavi  fra i porti africani e quelli di destinazione delle Indie Occidentali. In funzione di questo e di altri traffici coloniali, fu aperto agli inizi del sec. 18° il primo dock, e nel 1752 il secondo. Alla fine del secolo lo sviluppo dell’industria cotoniera nel Lancashire meridionale e il completamento delle opere di navigabilità della Mersey tra Manchester e L. fecero di questo porto uno dei maggiori empori di cotone grezzo e lo sbocco marittimo dell’area industriale della zona.

Vedi anche
Chester Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di Chester’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente scalo marittimo durante il Medioevo, nel 18° sec. vide i suoi traffici interamente assorbiti ... Mersey Fiume dell’Inghilterra nord-occidentale (120 km), formato da vari fiumi minori che scendono dal versante occidentale dei Monti Pennini. Sbocca nel Mare d’Irlanda, fra Liverpool e Birkenhead, con un ampio estuario in cui confluiscono altri fiumi e il grande canale navigabile che congiunge Manchester con ... Birkenhead Città dell’Inghilterra occidentale (83.900 ab. nel 2005), nella contea metropolitana di Merseyside. Porto fluviale sulla riva sinistra dell’estuario della Mersey, di fronte a Liverpool, cui è unita per mezzo di due gallerie subacquee percorse da ferrovia e strada. Tra le industrie primeggiano cantieri ... George Harrison Musicista inglese (Liverpool 1943 - Los Angeles 2001). Chitarra dei Beatles (1962-70), dopo lo scioglimento del gruppo intraprese una propria carriera. Ha organizzato il Concerto per il Bangladesh (1971), a favore dei profughi della guerra civile tra India e Pakistan. Tra i suoi album All things must ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • INDIE OCCIDENTALI
  • INGHILTERRA
  • ENRICO II
Altri risultati per Liverpool
  • Liverpool
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare d’Irlanda. L. è al centro di una grande conurbazione, che comprende, lungo la Mersey, antichi centri ...
  • LIVERPOOL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 321) Marina Emiliani La popolazione di Liverpool, nell'ultimo censimento (1931), ammontava a 855.688 abitanti, discesi a 751.820, secondo la stima del settembre 1946. Durante il periodo bellico, la città ha subìto disastrosi bombardamenti che ebbero inizio nel novembre-dicembre 1940 e che ...
  • LIVERPOOL
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). Lo sviluppo di Liverpool, sbocco marittimo dell'area industriale del Lancashire meridionale, fu in gran parte ...
Vocabolario
gegenpressing
gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con...
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali